Aeroitalia conquista Comiso | La Regione Siciliana ribalta le strade del cielo!
Scopri la nuova era per l'aeroporto di Comiso! 🚀 Più voli e migliori connessioni tra Sicilia, Roma e Milano. 👉 Sviluppo e mobilità per tutti! 🌍✈️

Aeroporto di Comiso: Un Passo Avanti per la Continuità Territoriale
L’aeroporto di Comiso segna un importante traguardo con l’aggiudicazione della continuità territoriale. La Regione Siciliana, attraverso il presidente Renato Schifani, ha annunciato che dal 1° novembre 2025 e fino al 31 ottobre 2028, la compagnia Aeroitalia si occuperà dei collegamenti aerei in continuità territoriale tra Comiso e le città di Roma e Milano Linate. Questo rappresenta una vittoria strategica non solo per il Ragusano, ma per l’intero Sud-est della Sicilia.
Schifani ha sottolineato come questo provvedimento “dà linfa vitale al Ragusano e all’intero Sud-est della Sicilia, garantendo una migliore mobilità ai cittadini e lo sviluppo del territorio.” L’introduzione di Aeroitalia, secondo quanto affermato dal governatore, è un passo fondamentale per rompere il “duopolio” esistente tra Ita Airways e Ryanair, aprendo nuove opportunità di mercato nell’ambito del trasporto aereo siciliano.
Investing in the Future
Il governo di Renato Schifani ha dimostrato una forte fiducia nelle potenzialità dello scalo di Comiso. Nonostante lo scetticismo iniziale e le opposizioni, la Regione ha continuato a investire risorse significative per aumentare il traffico passeggeri. Schifani ha anche ringraziato il governo nazionale per il supporto e la disponibilità al dialogo, evidenziando così l’importanza della collaborazione interistituzionale.
“Procediamo, inoltre, a lavorare per raggiungere l’obiettivo strategico della realizzazione di un’area cargo”, ha aggiunto, mettendo in evidenza l’importanza del trasporto merci per le produzioni orticole e florovivaistiche del territorio.
Riconoscimento degli Sforzi Regionali
Anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, ha commentato l’importanza di questa decisione. “È un risultato che aspettavamo da tempo e che premia gli sforzi del governo regionale” ha dichiarato, sottolineando come questa aggiudicazione dimostri la correttezza delle scelte prese dalla Regione Siciliana negli ultimi anni. Aricò ha voluto anche sottolineare il ruolo fondamentale del governo Meloni e delle autorità comunitarie nel rendere possibile questo passo avanti.
“La continuità territoriale garantirà una migliore connessione tra il territorio ibleo e l’intera area sud orientale dell’Isola” ha continuato Aricò, evidenziando l’importanza di tariffe agevolate per i residenti siciliani, giustificando così il diritto alla mobilità dei cittadini.
Impatti Economici e Turistici
L’aeroporto di Comiso si profila dunque come un possibile volano per lo sviluppo economico e turistico della regione. Connettere Comiso con i due centri più importanti d’Italia rappresenta un’opportunità imperdibile in un contesto di crescente modernizzazione e integrazione del sistema infrastrutturale siciliano.
In sintesi, questa nuova iniziativa non solo migliora l’accessibilità per i cittadini siciliani, ma appare anche come un segnale di ottimismo e ripresa per un territorio che punta a rilanciarsi nel panorama nazionale. La sfida è ora quella di capitalizzare questa opportunità, investendo in infrastrutture e servizi che possano realmente trasformare Comiso in un hub strategico per il trasporto aereo.