Approvata la manovra ter | La Regione Siciliana può davvero trasformarsi?
La manovra ter approvata all'Ars segna un passo importante per la Sicilia! 💪 Investimenti per emergenze e sviluppo sociale. Insieme per una Sicilia in crescita! 🌟

Manovra Ter: Schifani annuncia investimenti immediati per l’economia siciliana
Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione della manovra ter avvenuta in Aula all’Assemblea regionale siciliana (Ars). Questo provvedimento, che si annuncia come un passo cruciale per il futuro dell’Isola, è stato reso possibile grazie all’aumento delle entrate fiscali per circa cinquecento milioni di euro.
«Con senso di responsabilità , abbiamo scelto di immettere immediatamente le risorse nell’economia siciliana», ha affermato Schifani, ponendo l’accento sulle priorità del governo regionale. Le risorse saranno destinate principalmente a far fronte alle emergenze locali, con una particolare attenzione anche al settore sociale e allo sviluppo economico. Questi elementi sono considerati «due pilastri fondamentali» per rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini e per sostenere la crescita della Sicilia.
Il presidente ha anche espresso un «sentito ringraziamento» al presidente dell’Assemblea regionale, Gaetano Galvagno, per la gestione efficace dei lavori. In un clima di tensione politica, dove i tentativi di ostruzionismo da parte delle opposizioni non sono mancati, è stata necessaria una rapida approvazione del provvedimento. Schifani ha sottolineato che «il senso delle istituzioni e la volontà di dare risposte concrete ai siciliani hanno prevalso» nel delicato processo di discussione e approvazione.
La manovra ter si propone non solo di affrontare le attuali emergenze, ma anche di gettare le basi per un futuro più prospero. «Proseguiamo con determinazione nel nostro impegno per una Sicilia moderna che continua a crescere», ha concluso il presidente, lasciando intendere la volontà del governo di continuare a lavorare per il benessere dei suoi cittadini e per il rilancio dell’intero territorio siciliano.
Con questa nuova manovra, la Regione Siciliana punta a iniettare vitalità e risorse nell’economia locale, cercando di rispondere prontamente ai bisogni della popolazione e avanzando verso una Sicilia che si configuri sempre più come un modello di sviluppo e innovazione.