Catania: la Polizia scopre 190 kg di alimenti avariati | Svela un colossale giro di irregolarità nei bar cittadini!

Controlli a tappeto della Polizia di Stato: irregolarità e sanzioni scoperte in bar e ristoranti di Catania. Scopri i dettagli! 🚨🍽️

A cura di Redazione
04 agosto 2025 16:12
Catania: la Polizia scopre 190 kg di alimenti avariati | Svela un colossale giro di irregolarità nei bar cittadini! -
Condividi

Catania: Controlli della Task Force e Sanzioni per Irregolarità Alimentari

Giovedì mattina, la Polizia di Stato di Catania ha coordinato una serie di controlli congiunti in ambito commerciale, evidenziando irregolarità significative in due attività del centro città. Un’operazione che ha coinvolto l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, la Divisione Anticrimine, l’Ispettorato territoriale del lavoro, la Polizia Locale e esperti del Dipartimento di prevenzione veterinaria.

Quasi 200 kg di cibo sequestrati durante l’operazione hanno attirato l’attenzione, con la task force che ha verificato non solo le autorizzazioni relative alla vendita degli alimenti, ma anche la tracciabilità dei prodotti e le condizioni di lavoro. La prima attività ispezionata, un bar/ristorazione ubicato in piazza Europa, ha rivelato il non rispetto delle normative igienico-sanitarie e lavorative.

Le irregolarità accertate hanno portato a sanzioni per oltre 15.000 euro. In particolare, il titolare è stato multato dalla Polizia Locale per un totale di 2.629 euro per non conformità nella segnaletica espositiva e per il suolo pubblico occupato senza autorizzazione. Altre sanzioni significative sono arrivate dall’Asp, che ha imposto sanzioni di 1.000 euro e la sospensione immediata del laboratorio di cucina fino al ripristino delle condizioni igienico-sanitarie.

Notevoli anche le scoperte riguardanti il lavoro in nero: la presenza di due lavoratori non regolarizzati ha portato alla comminazione di una multa di 3.900 euro. Il titolare avrà l’obbligo di regolarizzare i dipendenti o rischia la sospensione dell’attività.

Per quanto riguarda i prodotti alimentari, il Corpo Forestale e il Servizio Veterinario hanno sequestrato 190 kg di cibi inidonei al consumo umano, alcuni scaduti e con muffa, mentre altri 6 kg di carne e pesce sono stati distrutti direttamente sul posto. Sanzioni pecuniarie di 1.500 e 2.000 euro sono state imposte per queste violazioni.

La task force ha poi proseguito i controlli in una seconda gastronomia nella stessa area, dove è stata riscontrata la piena conformità alle normative. Tuttavia, anche in questo caso, sono state rilevate irregolarità minori, con sanzioni per circa 1.000 euro relative alla segnaletica.

L’operazione sottolinea l’impegno delle autorità locali nel garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative, proponendo un messaggio chiaro: l’irregolarità non sarà tollerata. Con queste azioni, la Polizia di Stato intende tutelare la salute dei cittadini e promuovere una competizione leale tra le attività commerciali presenti sul territorio.

Per ulteriori dettagli sulla notizia e sui controlli effettuati, è possibile consultare il video informativo qui.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia