Chaza: La Nuova Agorà Rurale in Sicilia | Perché Dovresti Dire NO al Turismo Convenzionale?
Scopri Chaza nei Monti Iblei, un accogliente rifugio firmato Arianna Occhipinti. Unisciti alla natura, al vino e a un'esperienza autentica! 🍷🌿✨

Nasce Chaza, l’ospitalità secondo Arianna Occhipinti nel cuore dei Monti Iblei
Un nuovo progetto di ospitalità ha preso vita nei suggestivi Monti Iblei: Chaza, un nome che in siciliano significa “piazza”. Questo innovativo spazio è firmato da Arianna Occhipinti, una vigneron di fama internazionale nota per il suo approccio autentico e artigianale alla viticoltura, profondamente radicata nella cultura e nei territori della Sicilia.
Situato nel cuore della DOCG del Cerasuolo di Vittoria, Chaza si propone come un’agorà rurale, un sistema diffuso di accoglienza per viaggiatori in cerca di un legame profondo con la natura e la tradizione locale. L’ispirazione del nome proviene da “La Chaza”, l’antico appellativo dell’Arco dell’Annunziata, storico ingresso a Chiaramonte Gulfi, simbolo di comunità e scambio.
Un’ospitalità autentica
Le strutture di Chaza sono inserite in contrada Santa Margherita, una delle nove contrade in cui Arianna ha costruito la sua concept di viticoltura sostenibile. Qui, le abitazioni sono realizzate con materiali tipici della zona, come pietra bianca, ceramica e coccio pesto, creando un ambiente accogliente e autentico.
Casa Grande, ad esempio, è pensata per accogliere famiglie e gruppi di amici. Con una terrazza panoramica che si affaccia sulla campagna e una piscina privata, questa dimora offre spazi ampi e confort per un soggiorno indimenticabile. Gli ospiti possono trovare momenti di convivialità nella cucina spaziosa, perfetta per condividere pranzi e cene.
Dall’altra parte, Casa di Pietra è immersa in un frutteto, offrendo un’atmosfera intima e raccolta. Con due camere dotate di bagno privato, un soggiorno luminoso e una piscina circondata dal verde, questa casa può ospitare fino a quattro adulti.
Un punto di partenza per esplorare la Sicilia
Chaza rappresenta anche un’ottima base per esplorare le meraviglie della Sicilia sud-orientale. Dai centri storici barocchi di Ragusa Ibla, Modica e Noto, fino ai panorami mozzafiato offerti dal Parco di Canalazzo, gli ospiti possono vivere un’esperienza unica, lontana dal turismo di massa e dalle mete convenzionali.
Arianna Occhipinti stessa commenta: “Chaza nasce dal desiderio di condividere con chi arriva qui non solo un luogo, ma un modo di vivere legato alla terra, ai suoi tempi e alle sue stagioni”. Questo progetto invita a scoprire un territorio unico, dove ospitalità, natura e vino si fondono in un’armonia semplice ma profonda.
La filosofia di Arianna Occhipinti
La visione di Arianna si estende oltre l’ospitalità, essendo profondamente radicata nella sua filosofia agricola. La produzione vinicola della sua azienda si basa su pratiche biologiche e biodinamiche, con particolare attenzione ai vini di contrada che raccontano la storia del territorio. Completano l’offerta prodotti gastronomici realizzati in collaborazione con artigiani locali, creando un legame ancora più stretto con le tradizioni culinarie siciliane.
Per maggiori dettagli su Chaza e le esperienze che offre, è possibile visitare il sito ufficiale: www.chazaocchipinti.it.
In conclusione, Chaza non è solo un luogo dove soggiornare, ma un’esperienza di vita, un invito a scoprire e vivere la bellezza dei Monti Iblei, abbracciando un modo di esistere che celebra la cultura e la tradizione siciliana.