Comune di Messina: la sorprendente iniziativa per l'accoglienza dei giovani che potrebbe cambiare tutto | Sei pronto a scoprire cosa c'è dietro?

Unisciti a noi per RespectME, la Giornata dell'accoglienza MSNA! Il 27 agosto a Villa Dante, celebriamo l'inclusione con giochi e attività! 🌍🤝✨

A cura di Redazione
25 agosto 2025 12:02
Comune di Messina: la sorprendente iniziativa per l'accoglienza dei giovani che potrebbe cambiare tutto | Sei pronto a scoprire cosa c'è dietro? -
Condividi

Messina si prepara a celebrare l’accoglienza dei minorenni non accompagnati

Domani, martedì 26 agosto, il Comune di Messina darà ufficialmente il via alla “Giornata dell’accoglienza MSNA” con una conferenza stampa che si terrà alle ore 10.30 nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Sarà presente il sindaco Federico Basile, insieme a rappresentanti locali e a diverse associazioni attive nel supporto dei giovani.

L’evento si svolgerà mercoledì 27 agosto presso villa Dante, a partire dalle ore 15.30. L’obiettivo della manifestazione è duplice: testimoniare l’impegno per l’inclusione di tutti i giovani e stimolare attraverso attività ludico-ricreative la crescita e lo sviluppo, specialmente durante l’adolescenza. Parteciperanno all’incontro anche l’Assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata, l’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore e la presidente dell’Azienda Speciale Messina Social City Valeria Asquini, nonché rappresentanti dell’Associazione Tutrici e Tutori Volontari MSNA Messina, UISP e USACLI.

Questa giornata vuole rafforzare l’idea che ogni giovane, indipendentemente dal proprio background, meriti un’occasione di integrazione e crescita. Gli organizzatori auspicano che le attività previste possano non solo divertire, ma anche educare e formare relazioni positive tra i partecipanti.

Il sindaco Basile sottolineerà l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e le associazioni del territorio per garantire un futuro migliore ai minori non accompagnati che si trovano a Messina. “Insieme possiamo fare la differenza,” afferma il primo cittadino, promuovendo un messaggio di unità e inclusione.

Questa iniziativa è non solo un momento di festa, ma anche l’occasione per ribadire il ruolo cruciale della comunità nella tutela e nell’accompagno dei più vulnerabili, un tema di grande rilevanza in un periodo storico dove le sfide sociali sono molteplici. La manifestazione promette di essere una vetrina di integrazione, dedicata a tutti, per costruire un presente e un futuro più solidali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia