Cosa accade davvero in quest’oasi di Palermo: il misterioso lago con la storia che nessuno ha raccontato fino ad oggi

Scopri il Lago Poma vicino Palermo: rifugio di uccelli migratori nella Conca d’Oro, tra storia, ambiente e una curiosità sorprendente!

A cura di Paolo Privitera
20 agosto 2025 12:00
Cosa accade davvero in quest’oasi di Palermo: il misterioso lago con la storia che nessuno ha raccontato fino ad oggi - Foto: Miceli vincenzo/Wikipedia
Foto: Miceli vincenzo/Wikipedia
Condividi

Un’oasi naturale vicino Palermo

Il Lago Poma, creato negli anni ’60 dallo sbarramento del fiume Jato, sorge a circa 28 km da Palermo, nel cuore della fertile Conca d’Oro. Originariamente pensato per l’irrigazione del territorio e l’approvvigionamento idrico, oggi è luogo di straordinaria rilevanza ambientale. Dichiarato oasi di protezione faunistico-venatoria, ospita numerose specie di uccelli acquatici, tra cui fischioni, moriglioni, germani reali, folaghe, aironi, cormorani e altri. Il contrasto tra la città a monte e questa protagonista naturale lo rende un rifugio meditativo e sorprendente.

Flora, fauna e attività all'aperto

Il periplo intorno al lago, lungo circa 15 km, è un’esperienza ricca di birdwatching e trekking . La vegetazione circostante varia tra pascoli, pini e arbusti mediterranei, creando un habitat ideale per la fauna locale. Le acque, utili per l’irrigazione di oltre 5 800 ha di agrumeti, dimostrano il duplice valore naturalistico e agricolo dell’area. Percorrere le rive al mattino presto significa incrociare musiche d’ali e richiami di aironi, in un paesaggio che offre ai palermitani aria pulita e panorami rilassanti.

Storia contro mafia e riscatto sociale

Dietro il lago c'è una componente di resilienza civile: la diga fu costruita grazie alla spinta popolare promossa da Danilo Dolci, il “Gandhi di Sicilia” che guidò proteste non-violente contro i latifondi e la presenza mafiosa nelle campagne. Questo fa del Lago Poma non solo un santuario naturale, ma anche simbolo di emancipazione per i contadini locali, che ottennero accesso alla risorsa idrica essenziale per agricoltura e sussistenza.

Lago Poma oggi: tra conservazione e turismo sostenibile

Oggi l’area è gestita come oasi faunistico-venatoria, con piani volti alla valorizzazione ecosostenibile. Escursionisti e famiglie amano i percorsi che costeggiano il lago; guide ambientali e associazioni offrono uscite con binocoli per il birdwatching, a testimonianza dell’importanza crescente del turismo verde nelle vicinanze di Palermo.

Curiosità

Il Lago Poma nasce da un conflitto non violento tra contadini locali e mafia: Danilo Dolci, con metodi pacifici, ottenne che la diga fosse realizzata per il bene comune. Oggi il lago è simbolo della lotta pacifica contro l’ingiustizia e rifugio per decine di specie rare — un esempio unico in Sicilia. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia