È un "palco" sospeso tra l'Etna e il mare, a Messina c'è un capolavoro ellenistico con una vista mozzafiato

Scopri il Teatro Greco di Taormina: storia antica, vista su Etna e mare, riti gladiatori e curiosità tra mito e spettacolo.

A cura di Paolo Privitera
30 agosto 2025 18:00
È un "palco" sospeso tra l'Etna e il mare, a Messina c'è un capolavoro ellenistico con una vista mozzafiato - Foto: Evan Erickson/Wikipedia
Foto: Evan Erickson/Wikipedia
Condividi

Un capolavoro ellenistico con vista mozzafiato

Il Teatro Greco di Taormina, costruito nel III secolo a.C. e ampliato in epoca romana, è il secondo più grande teatro antico della Sicilia, dopo Siracusa, con un diametro che superava i 107 metri e una capienza originaria di oltre 10 000 spettatori. Scavato direttamente nella roccia del Monte Tauro, il teatro sfrutta la natura per garantire un'acustica straordinaria: ogni parola recitata, anche dalla cavea più alta, raggiungeva perfettamente la platea. Oggi può accogliere circa 4 500 persone, ma conserva intatto il suo fascino primordiale. 

Dal suo palco naturale, lo sguardo spazia sull’Etna fumante e sulle acque cristalline del Mar Ionio, regalando una scenografia che ha incantato visitatori e artisti dal tempo dei viaggiatori del Grand Tour fino alle produzioni cinematografiche più recenti.

Costruito probabilmente per volontà di Gerone II, tiranno di Siracusa, come testimoniano iscrizioni in greco sul gradino con il nome di sua moglie Filistide, il teatro servì inizialmente per tragedie e commedie greche. In epoca imperiale, l’orchestra fu trasformata in arena e la scena adattata per venationes e combattimenti tra gladiatori e belve

Fu abbandonato con la caduta dell’Impero e in epoca medievale diventò persino residenza privata. Nel Novecento, dopo restauro, divenne sede di eventi straordinari: dal Taormina Arte al Taormina Film Fest, passando per concerti di star come Elton John, Sting e Louis Tomlinson.

Curiosità

Sapevi che Goethe, durante il suo Viaggio in Italia nel 1787, definì il Teatro Greco di Taormina «mai il pubblico di un teatro ha avuto innanzi a sé uno spettacolo simile»? E non è tutto: il teatro è stato scelto come set per Woody Allen in Mighty Aphrodite e per la serie The White Lotus nel 2023. La sua cavea, divisa in nove settori con otto scale, fu progettata sapientemente per garantire accesso e visibilità perfetti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia