Eclissi lunare totale: ecco quando e dove vederla
A breve il cielo d’Italia sarà teatro di un’eclissi lunare totale: la Luna si tingerà di rosso in uno spettacolo unico. Scopri dove e quando sarà visibile

Il cielo d’Italia si prepara a regalare uno spettacolo raro e suggestivo: la sera del 7 settembre 2025 potremo osservare un’eclissi lunare totale. Questo fenomeno, che si verifica solo in corrispondenza della Luna Piena, avviene quando la Terra si interpone tra il Sole e il nostro satellite, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. Un’occasione che gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi non vorranno perdere.
Dove e come sarà visibile
Non tutta la Penisola godrà della stessa visuale. L’inizio della fase di totalità sarà visibile per intero soltanto nel Centro-Sud, mentre in gran parte del Nord Italia la Luna sorgerà quando l’eclissi totale sarà già iniziata. In ogni caso, ovunque sarà possibile ammirare il momento più spettacolare dell’evento, quello in cui la Luna si tingerà di rosso. La totalità durerà complessivamente 82 minuti, anche se nelle zone settentrionali si potrà osservare solo una parte di questo intervallo.
Perché la Luna diventa rossa
La domanda che incuriosisce di più è: perché la Luna appare rossa durante un’eclissi totale? La spiegazione sta nell’atmosfera terrestre. Quando la Terra oscura la luce diretta del Sole, solo una piccola parte della sua luminosità riesce a raggiungere la Luna: è la luce “filtrata” dalle albe e dai tramonti che avvengono contemporaneamente sul nostro pianeta. Questa luce, piegata e diffusa dall’atmosfera, è più ricca di tonalità rosse, regalando così al nostro satellite l’aspetto affascinante e surreale della “Luna di sangue”, che potremo ammirare attorno alle 20:13, nel cuore della totalità.