Fermati due egiziani in fuga | La Polizia di Siracusa scoperchia un intrigo di traffico di migranti!
Due egiziani arrestati per traffico di migranti a Porto Palo. Scopri i dettagli di un'operazione che mette in luce il dramma dell'immigrazione. 🌊🚨👮‍♂️

Fermati Due Scafisti in Sardegna: La Polizia di Stato Intensifica la Lotta al Traffico di Umani
Siracusa, 21 agosto 2025 – Nella giornata di ieri, la Squadra Mobile di Siracusa ha eseguito il fermo di polizia giudiziaria nei confronti di due scafisti di nazionalità egiziana, rispettivamente di trentadue e ventiquattro anni. Questo intervento segue il recente arrivo autonomo di sessantuno bengalesi e altri tre connazionali, sbarcati il 19 agosto a Porto Palo di Capopassero.
I due sospetti, insieme agli altri migranti, erano partiti dalle coste libiche nei pressi di Bengasi. Le operazioni di identificazione sono state condotte dall’Ufficio Immigrazione e dalla Polizia Scientifica presso il Porto di Augusta, dove sono stati raccolti elementi indizianti riguardo alla loro responsabilità nella conduzione della traversata. Dai primi accertamenti, è emerso che i due egiziani erano presenti sulla spiaggia con i trafficanti libici, ai quali erano stati affidati un telefono satellitare e un GPS.
La ricostruzione dei fatti suggerisce che i due scafisti fossero gli unici responsabili della guida dell’imbarcazione e del rifornimento dei motori. Questo fermo rappresenta il terzo di una serie di arresti effettuati dalla Squadra Mobile, che ha già messo in manette cinque scafisti il 19 agosto e altri due il 16 agosto scorso. Quest’ultimo gruppo, composto da due egiziani di diciannove e ventisei anni, era anch’esso sbarcato in località San Lorenzo, nei pressi del lido “Hakuraa”, il giorno di Ferragosto, insieme a un gruppo di migranti siriani e eritrei per un totale di quaranta persone.
Le indagini continuano a ritmo serrato, con l’obiettivo di smantellare le organizzazioni criminali che traffico di esseri umani. La Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno nel contrasto al traffico di migranti, sostenendo che ogni azione intrapresa mira a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio. La fase processuale imminente permetterà di stabilire ulteriormente le responsabilità di chi opera in questo ambito pericoloso e illegale.
La situazione del traffico di esseri umani, purtroppo, rimane all’ordine del giorno e l’azione delle forze dell’ordine si dimostra cruciale nella lotta contro tale fenomeno.