Ferragosto a Catania: La Polizia Rivela Dati Sconvolgenti sui Controlli e le Infrazioni!

Ferragosto a Catania in sicurezza! La Polizia di Stato rafforza i controlli per garantire serenità e ordine durante le festività. 🏖️🚓✨

A cura di Redazione
16 agosto 2025 14:39
Ferragosto a Catania: La Polizia Rivela Dati Sconvolgenti sui Controlli e le Infrazioni! -
Condividi

Ferragosto Sicuro a Catania: I Controlli della Polizia di Stato

Catania festeggia Ferragosto in sicurezza grazie a un imponente dispiegamento di forze della Polizia di Stato. Nella città etnea, la sicurezza pubblica è stata fortemente potenziata per garantire un weekend sereno a cittadini e turisti. Le forze dell’ordine hanno operato su molteplici fronti, rispondendo all’aumento del numero di visitatori nelle località balneari e nelle zone montane.

In un incontro del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutosi presso la Questura, il Prefetto di Catania e i vertici delle Forze di Polizia hanno messo a punto un piano strategico per affrontare le sfide legate all’afflusso di persone. Il Questore ha quindi emanato un’ordinanza per predisporre servizi di controllo coordinati in tutta la provincia.

Controlli Intensivi nelle Località Balneari

Le pattuglie sono state particolarmente attive lungo i 30 chilometri di costa catanese, da Playa ad Aci Trezza, con agenti dedicati alla sicurezza dei bagnanti e alla vigilanza sulle imbarcazioni. Gli agenti delle squadre volanti, anche in servizio con le moto d’acqua, hanno avuto il compito di garantire un comportamento responsabile da parte dei diportisti. Tuttavia, alcuni sono stati trovati in violazione delle norme, navigando pericolosamente e operando senza la necessaria documentazione.

Le unità di polizia sono state anche supportate dagli agenti a cavallo, che hanno monitorato le aree verdi frequentate da famiglie e giovani, contribuendo così a prevenire fenomeni di illegalità diffusa, specialmente nel centro storico.

Attività di Sorveglianza e Controllo

La capillare presenza delle forze dell’ordine ha funzionato da deterrente per reati predatori, garantendo una maggiore sicurezza per le persone più vulnerabili, come gli anziani. Durante i controlli, le unità cinofile e la Polizia Stradale hanno collaborato per ispezionare punti chiave del traffico urbano e interregionale.

L’elicottero della Polizia di Stato ha fornito un monitoraggio aereo continuo, contribuendo a una sorveglianza completa del flusso di veicoli.

Risultati dei Controlli

I risultati delle operazioni sono stati significativi. Sono state identificate 804 persone, con 163 aventi precedenti penali, e 389 veicoli controllati. Le contestazioni al Codice della Strada hanno riguardato 132 casi, inclusi comportamenti irresponsabili come la guida senza casco, la mancanza di revisione e assicurazione, e malcostumi come l’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatori.

Inoltre, un uomo è stato segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. La Polizia di Frontiera ha conferito un contributo essenziale attraverso controlli nei porti e aeroporti, affrontando l’intenso traffico aereo, ferroviario e crocieristico di Ferragosto.

Conclusioni

Il Ferragosto 2025 a Catania si è distinto per un elevato livello di sicurezza e sorveglianza. Grazie al coordinamento delle diverse branche della Polizia di Stato, cittadini e turisti hanno potuto godere delle celebrazioni in un contesto di tranquillità e ordine. Il lavoro delle forze dell’ordine rappresenta non solo un modo per prevenire il crimine, ma anche un segnale forte di presenza e impegno nella salvaguardia della sicurezza pubblica.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia