Giovani e sostenibilità in Sicilia | Scopri come la Regione Siciliana sta cambiando il futuro dei ragazzi!
Scopri i progetti finanziati per i giovani in Sicilia! Iniziative per combattere il disagio e promuovere sostenibilità 🌱💪. Un futuro migliore in arrivo!

Sicilia: Approvata la graduatoria per l’avviso “Giovani attivi contro il disagio”
La Regione Siciliana ha recentemente approvato la graduatoria delle proposte progettuali relative all’avviso “Giovani attivi: combattere il disagio e promuovere la sostenibilità”. Questa iniziativa, gestita dall’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali, si rivolge ai giovani tra i 14 e i 35 anni e ha come obiettivo principale quello di contrastare il disagio giovanile e promuovere l’inclusione sociale.
L’assessore alle politiche sociali, Nuccia Albano, ha dichiarato: «Rafforziamo il nostro impegno nel valorizzare i giovani e nel promuovere pratiche innovative e sostenibili per lo sviluppo della Sicilia». Secondo Albano, le proposte approvate rappresentano un segnale di vitalità e partecipazione civica, dimostrando la volontà di investire nel futuro della regione attraverso progetti concreti e inclusivi. L’assessore ha inoltre sottolineato l’importanza di creare un ambiente favorevole alla crescita dei giovani, con opportunità di formazione e lavoro, nonché una partecipazione attiva nella vita sociale e culturale.
La graduatoria pubblicata dall’assessorato suddivide le proposte in tre categorie: i progetti ammessi a finanziamento, quelli ammessi ma non finanziati e i non ammessi. Questa organizzazione mira a garantire trasparenza nel processo di selezione e a dare visibilità ai progetti che, seppur non finanziati, hanno ricevuto riconoscimento.
Le proposte selezionate includono iniziative focalizzate sul contrasto al disagio giovanile, sulla promozione dell’inclusione sociale e sul rafforzamento della partecipazione civica. Altri temi trattati riguardano l’imprenditorialità, l’approccio alle nuove tecnologie, le pratiche sostenibili, la green economy e il turismo rurale, dimostrando un ampio spettro di azioni pensate per affrontare le sfide contemporanee.
La dotazione finanziaria complessiva per l’iniziativa ammonta a 2.246.355 euro, di cui 2.128.125 euro provengono dal Fondo politiche giovanili e 118.229 euro rappresentano una quota di cofinanziamento regionale. Questo investimento evidenzia l’impegno della Regione nel sostenere i giovani siciliani, offrendo loro gli strumenti necessari per un futuro migliore.
La speranza è che tali progetti non solo aiutino a contrastare il disagio giovanile, ma soprattutto creino una nuova generazione di giovani attivi, pronti a contribuire allo sviluppo economico e sociale della Sicilia.