Il dolce simbolo di Catania, nasconde una leggenda così antica che nemmeno gli antichi la conoscono

A Catania le Olivette di Sant’Agata sono dolcetti dal sapore antico e dal significato sacro: storia, leggende e curiosità documentate!

A cura di Paolo Privitera
20 agosto 2025 15:00
Il dolce simbolo di Catania, nasconde una leggenda così antica che nemmeno gli antichi la conoscono - Foto: Auregann/Wikipedia
Foto: Auregann/Wikipedia
Condividi

Un dolce simbolico e tutto catanese

Le Olivette di Sant’Agata non sono semplici dolcetti. Sono un simbolo profondamente legato alla fede, alla storia e all’identità catanese. Si preparano ogni anno a Catania nei giorni precedenti la Festa di Sant’Agata, e la loro forma ovale e il colore verde ricordano... delle vere olive.

Ma perché delle olive per celebrare la Santa patrona? La risposta si cela in un episodio tramandato dalla tradizione e radicato nella spiritualità catanese.

La leggenda dell’ulivo miracoloso

Secondo la tradizione agiografica, Sant’Agata, ancora fanciulla, venne arrestata dai soldati romani per la sua fede cristiana. Durante il tragitto per essere condotta in prigione, si fermò un attimo per allacciarsi un sandalo, e in quel preciso istante, dal terreno germogliò un ulivo, che le offrì rifugio e nutrimento.

Proprio per ricordare questo miracolo della natura, ogni anno i catanesi preparano questi dolcetti verdi, che simboleggiano le olive dell’ulivo miracoloso.

Ingredienti semplici, significato profondo

Le Olivette sono preparate con pasta reale di mandorle (marzapane), colorante verde naturale e, spesso, un cuore di liquore o cioccolato fondente. Si tratta di un dolce tipico della Sicilia, ma le Olivette esistono solo a Catania, e solo in occasione della festa della Santa.

La loro preparazione è curata e rispettosa della tradizione, con famiglie, pasticcerie e confraternite che tramandano la ricetta da generazioni. Il dolce assume così una dimensione sacra e affettiva, non solo gastronomica.

Un dono che si fa preghiera

Durante i primi giorni di febbraio, le Olivette compaiono ovunque nei banconi delle pasticcerie di Catania. Molti catanesi le acquistano come ex voto, da donare o offrire in onore della Santa. Questo gesto è molto più che simbolico: rappresenta una forma di partecipazione spirituale alla festa.

Anche nei cortei e nelle processioni, le Olivette vengono distribuite o offerte ai devoti, diventando parte integrante del culto agatino, uno dei più sentiti in Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia