Incendi in Regione Siciliana | Chi sono i veri responsabili dietro questa devastazione?

Incendi devastanti in Sicilia: oltre 3.700 roghi e 31.000 ettari colpiti. Scopri come Corpo Forestale e volontari stanno lottando🔥🌲.

A cura di Redazione
01 agosto 2025 18:05
Incendi in Regione Siciliana | Chi sono i veri responsabili dietro questa devastazione? -
Condividi

Roghi in Sicilia: 3.757 incendi registrati da maggio a luglio, rafforzate le misure di prevenzione

Dal 15 maggio al 31 luglio 2025, la Sicilia ha affrontato una vera e propria emergenza incendi, con 3.757 roghi che hanno devastato 4.977 ettari di boschi e ben 26.423 ettari di superfici non boscate. I dati, forniti dal sistema informativo “Astuto” del Corpo Forestale della Regione Siciliana, evidenziano l’intensità e l’estensione di un problema che ha messo a dura prova l’ambiente e la sicurezza dei cittadini.

Tra le giornate piĂą critiche della stagione estiva, dal 24 al 26 luglio, il numero 1515 del Corpo Forestale ha ricevuto 4.843 segnalazioni su un totale di 40.158 gestite dalle sale operative provinciali. Questo afflusso di comunicazioni testimonia una situazione di allerta costante da parte della popolazione e una risposta tempestiva delle autoritĂ .

Per far fronte all’emergenza, si sono mobilitati 4.700 operai forestali sul terreno e un’adeguata flotta aerea, che comprende 10 elicotteri regionali. Da inizio campagna, questi mezzi hanno effettuato 567 missioni e 12.966 lanci d’acqua. In aggiunta, la flotta aerea nazionale ha contribuito con 270 interventi.

Le aree più colpite dagli incendi si trovano spesso in terreni abbandonati, caratterizzati da vegetazione infestante secca. Questi luoghi sono frequentemente di proprietà privata, e i proprietari non hanno rispettato le ordinanze comunali di ripulitura, creando così un mix pericoloso di fiamme e potenziale devastazione ambientale.

L’assessore al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino, ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato alla lotta contro i roghi: “Ringrazio il Corpo forestale e i suoi operai per l’impegno dimostrato, contribuendo a evitare il dilagare del fuoco e possibili vittime.” Ha inoltre sottolineato che i delinquenti hanno il fiato addosso, in seguito a brillanti operazioni di monitoraggio e controllo.

Le indagini sono attivamente in corso, in particolare nei pressi di Troina e Mazzarino, aree dove sono stati individuati avviamenti di incendi sospetti. La collaborazione tra Prefetture, Procure e Forze armate è essenziale in questo processo di controllo per garantire una risposta efficace e attenta.

Un altro aspetto cruciale di questa emergenza è l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione della popolazione. “Occorre promuovere maggiore consapevolezza tra i cittadini”, ha affermato Savarino, sottolineando come il coinvolgimento della comunità sia fondamentale nella lotta contro gli incendi.

Con la direzione di 204 Direttori delle Operazioni di Spegnimento (Dos), supportati anche da 9 Dos dei Vigili del Fuoco, la risposta organizzativa è stata robusta e ben coordinata. Sono state presentate 535 Richieste di intervento aereo (Ria), mostrando un impegno continuo nella lotta contro i devastanti incendi boschivi che affliggono la bellezza naturale dell’isola.

La situazione attuale in Sicilia rimane critica, ma con l’incessante lavoro del Corpo Forestale e delle autorità, la speranza è di mitigare i danni e ripristinare, nel tempo, i nostri preziosi ecosistemi.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia