Incremento delle risorse per le attività estive a Palermo | È davvero la soluzione per i nostri ragazzi?
A Palermo, nuove risorse per le attività estive 2025 favoriscono inclusione e crescita per bambini e adolescenti. Scopri di più! 🌞👦👧✨

Palermo Aumenta le Risorse per le Attività Estive 2025: Un Investimento per il Futuro dei Giovani
L’Amministrazione Comunale di Palermo, sotto la guida dell’Assessore alle Politiche Socio Sanitarie, Mimma Calabrò, ha annunciato un significativo aumento delle risorse finanziarie dedicate alle Attività Estive 2025, un’iniziativa che mira a favorire l’infanzia e l’adolescenza. Questo intervento è parte integrante del Finanziamento Attività Socio Educative Minori anno 2023, proveniente dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
Grazie a questo potenziamento, sarà possibile allargare ulteriormente la graduatoria dei progetti presentati, garantendo una maggiore partecipazione e includendo molte delle realtà attive sul territorio a favore dei più giovani. L’obiettivo è quello di utilizzare al massimo le risorse disponibili assegnate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di garantire esperienze formative per i ragazzi.
“Le attività estive rappresentano un’occasione fondamentale di crescita, socializzazione e inclusione per i nostri ragazzi, soprattutto nei quartieri più fragili,” ha dichiarato l’Assessore Calabrò. “È cruciale rafforzare il nostro impegno, valorizzando il lavoro di enti e associazioni che promuovono percorsi educativi e ricreativi. Investire sull’infanzia e sull’adolescenza significa investire sul futuro della nostra città.”
Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia dell’Assessorato, che punta a promuovere il benessere sociale e la prevenzione del disagio minorile. Le attività estive sono considerate un elemento chiave per combattere l’emarginazione e per offrire ai giovani spazi di crescita e opportunità.
L’Amministrazione Comunale continuerà a monitorare e supportare lo sviluppo delle attività estive, ponendo attenzione alla trasparenza nelle procedure e garantendo la qualità dei progetti selezionati. L’attenzione su infanzia e adolescenza si presenta come un tassello fondamentale per costruire una città più inclusiva e attenta ai bisogni delle nuove generazioni.
Con questo impegno, Palermo si propone di diventare un esempio di responsabilità sociale, dove ogni ragazzo ha la possibilità di crescere in un ambiente sano, educativo e stimolante.