Librizzi si prepara a un investimento di 3,2 milioni | La Regione Siciliana può davvero risolvere il dissesto idrogeologico?

Gara da 3,2 milioni per il consolidamento della periferia di Librizzi. Proteggiamo il territorio e miglioriamo le strade! 🛣️🏞️ Scadenza 26 settembre!

A cura di Redazione
08 agosto 2025 15:20
Librizzi si prepara a un investimento di 3,2 milioni | La Regione Siciliana può davvero risolvere il dissesto idrogeologico? -
Condividi

Frane a Librizzi: 3,2 milioni per il consolidamento della periferia

Un importante intervento in arrivo per la periferia sud-est di Librizzi, comune della provincia di Messina, dove la Regione Siciliana investirà 3,2 milioni di euro per il consolidamento delle aree colpite da frane. La notizia è stata annunciata dal presidente della Regione, Renato Schifani, che ha sottolineato l’importanza di questo progetto sia per la pubblica incolumità che per il recupero e la riqualificazione dei centri abitati.

Gli uffici regionali, sotto la direzione di Sergio Tumminello, hanno fissato il termine per la presentazione delle offerte per il prossimo 26 settembre. Questo intervento è atteso con grande interesse da parte della comunità, data la grave situazione di criticità causata da smottamenti e frane che hanno colpito il territorio negli ultimi anni. Infatti, il versante di Librizzi è classificato con il rischio R4, indicativo della massima pericolosità.

L’arteria principale, la Strada provinciale 126, presenta danni significativi in due punti strategici, dall’ingresso del paese al quartiere Petrolo, posizionato più in basso. Per far fronte a questa situazione, è previsto un intervento radicale che comporterà la demolizione dei muri di contenimento della strada, che saranno ricostruiti con fondamenta più robuste e profonde.

L’obiettivo del progetto non è solo quello di mettere in sicurezza la viabilità, ma anche di consentire il rifacimento del manto stradale, migliorando così la fruibilità per i residenti e i visitatori. Oltre a questo, si prevede la costruzione di paratie in pali di cemento armato, destinate a consolidare il versante attraverso la realizzazione di terrazzamenti con gabbionate.

Questo intervento rappresenta un passo significativo nel processo di prevenzione del dissesto idrogeologico in Sicilia, e il governo regionale si impegna a proseguire con programmi simili, ottimizzando risorse e mezzi per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia