Nuove aperture vaccinali ASP Trapani | Scopri perché potresti essere in ritardo per immunizzarti!
Scopri il calendario delle aperture degli ambulatori vaccinali di Trapani per settembre! Prenota il tuo vaccino e proteggi la tua salute! 💉✨

Apertura degli Ambulatori Vaccinali nel Distretto di Trapani: Il Calendario di Settembre
A partire da settembre, gli ambulatori vaccinali del Distretto di Trapani sono pronti ad accogliere la cittadinanza. L’Unità Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva della Azienda Sanitaria Provinciale ha diramato ufficialmente il calendario delle aperture, per garantire un accesso facilitato a tutti i residenti.
Le sedi coinvolte includono Trapani, Erice e altri comuni limitrofi, con un programma ben strutturato per soddisfare le esigenze della popolazione. Nella sede centrale di Trapani ed Erice, gli ambulatori saranno aperti il lunedì, mercoledì e venerdì, offrendo un accesso libero dalle 08.30 alle 09.30 e prenotazioni dalle 09.30 alle 12.30. Nei giorni di martedì e giovedì, il servizio si estende anche nel pomeriggio, con un ulteriore accesso libero e prenotazioni.
Per gli altri comuni, il calendario prevede aperture mensili e quindicinali. A Buseto Palizzolo il servizio sarà disponibile il mercoledì, mentre a Custonaci la prossima data utile è fissata per il 3 settembre. Gli abitanti di Favignana e Paceco potranno usufruire dei vaccini rispettivamente il 11 e 25 settembre e il 9 e 23 settembre, in base a cadenze stabilite.
Inoltre, i residenti di Valderice e San Vito lo Capo hanno a disposizione ambulatori il lunedì e il giovedì, rispettivamente, con appuntamenti programmati fino alla fine del mese.
Per maggiori informazioni, gli utenti possono contattare gli uffici attraverso il numero 0923.472289/292, dal lunedì al venerdì dalle 12.45 alle 13.30, oppure inviare un’email all’indirizzo epidtrapanierice@asptrapani.it.
Con questa iniziativa, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani conferma il suo impegno nel promuovere la salute pubblica e garantire un accesso equo alle cure vaccinali. La popolazione è invitata a partecipare attivamente a queste campagne di prevenzione, fondamentali per la tutela della salute collettiva.