Nuove regole per il Bilancio della Regione Siciliana | Scopri perché cambiano le carte in tavola!

Scopri le novità sulla redazione del Bilancio triennale 2026-2028 e la legge di Stabilità regionale! Efficienza e sviluppo in primo piano. 📈💼✨

A cura di Redazione
01 agosto 2025 17:00
Nuove regole per il Bilancio della Regione Siciliana | Scopri perché cambiano le carte in tavola! -
Condividi

La Regione Siciliana Avvia la Redazione del Bilancio 2026-2028

La Regione Siciliana si prepara a mettere in cantiere il Bilancio per il triennio 2026-2028. In un comunicato diramato oggi, l’assessore all’Economia, Alessandro D’Agnino, ha ufficializzato l’avvio delle procedure necessarie per la redazione della bozza del Bilancio e della legge di Stabilità regionale, accompagnato dal ragioniere generale Ignazio Tozzo.

Entro il 12 settembre, tutti gli assessorati e i dipartimenti sono convocati a fornire i dati richiesti per la stesura del documento finanziario. Questo passaggio, sottolinea la circolare, è essenziale affinché l’assessorato dell’Economia proceda con accuratezza nella definizione e successiva compilazione di una prima versione della legge di Stabilità.

Una novità significativa per quest’anno è l’informatizzazione quasi totale del processo di redazione del Bilancio, tramite un programma di contabilità regionale. Questa digitalizzazione punta a semplificare il lavoro e migliorare la trasparenza nei processi amministrativi.

Nonostante gli aspetti tecnici, il comunicato evidenzia quanto sia fondamentale che i documenti contabili siano in linea con le politiche di sviluppo delineate dal governo regionale. In particolare, viene ribadita l’importanza di un’efficiente gestione della spesa pubblica, indicata come una priorità per il governo.

“La costruzione del Bilancio – dichiara D’Agnino – sarà improntata ai criteri di rigore e sviluppo.” L’assessore ha infatti sottolineato l’impegno della Regione nel continuare il processo di riqualificazione della spesa, mirando non solo al benessere economico, ma anche al miglioramento dei servizi per tutti i cittadini.

In un contesto in cui la pianificazione e la sostenibilità delle politiche pubbliche assumono un’importanza strategica, il governo Schifani ha scelto di avviare con largo anticipo la redazione dei documenti finanziari, con l’obiettivo di concludere l’iter approvativo entro il 31 dicembre. Questo approccio proattivo potrebbe rappresentare un passo rilevante per garantire una più solida programmazione economica in Sicilia nei prossimi anni.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia