Nuove regole per il Bilancio della Regione Siciliana | Sei davvero pronto a scoprire cosa potrebbe cambiare il tuo futuro?
Avviato il procedimento per il Bilancio 2026-2028! Scopri le scadenze, le novità e l'impegno per lo sviluppo economico. 📊💼✨

Sicilia: Avviato il Procedimento per il Bilancio 2026-2028
Il percorso per il Bilancio della Regione Siciliana per il triennio 2026-2028 è ufficialmente iniziato. In una circolare diffusa oggi, l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, e il ragioniere generale, Ignazio Tozzo, hanno dato il via alle procedure necessarie per la redazione della bozza di bilancio e della legge di Stabilità regionale.
Nella comunicazione, viene specificata la scadenza del 12 settembre entro la quale tutti gli assessorati e i dipartimenti dovranno presentare i dati utili per la stesura del documento. Questa tempistica rappresenta un passo importante per garantire un processo di approvazione fluido e organizzato. In seguito alla raccolta dei dati, l’assessorato dell’Economia provvederà a elaborare una prima versione del bilancio e della legge di Stabilità .
Innovazione nella redazione del Bilancio
Quest’anno, per la prima volta, la redazione del Bilancio sarà quasi totalmente informatizzata, grazie all’utilizzo di un programma di contabilità regionale. Questo cambiamento segna un passo avanti nella trasparenza e nell’efficienza del processo di bilancio, rendendo più facile il monitoraggio e l’analisi delle spese.
Nella circolare, si sottolinea altresì l’importanza di mantenere coerenti i documenti contabili con le politiche di sviluppo delineate dal governo regionale. L’efficientamento della spesa pubblica rimane un obiettivo prioritario, a conferma dell’impegno dell’amministrazione verso una gestione responsabile delle risorse.
Filo conduttore: Rigore e Sviluppo
Dagnino ha dichiarato: «La costruzione del Bilancio, anche quest’anno, sarà improntata ai criteri di rigore e sviluppo. La Regione dovrà continuare il processo di riqualificazione della spesa guardando con fermezza allo sviluppo economico e al miglioramento dei servizi per i cittadini». Queste affermazioni dimostrano una chiara intenzione di fare del bilancio uno strumento strategico per la crescita e il benessere della Sicilia.
La manovra 2025, che ha già dato risultati incoraggianti, ha fornito un importante inizio al processo di redazione dei documenti. Il governo regiona, guidato da Schifani, si è impegnato a portare a termine l’approvazione di Bilancio e legge di Stabilità entro il 31 dicembre, confermando l’obiettivo di rendere tale scadenza una prassi consolidata.
In conclusione, l’avvio delle procedure per il Bilancio rappresenta non solo un dovere amministrativo, ma anche un’opportunità per riaffermare l’impegno della Regione Siciliana verso una governance efficace e trasparente, mirata a garantire un futuro prospero per tutti i suoi cittadini.