Nuovo ritrovamento nell'area archeologica di Himera | Scopri cosa svela davvero la Regione Siciliana sul nostro passato!

Scoperte straordinarie a Himera: due aree sacre e un antico punto di vendita di ceramiche. Un tuffo nella storia che affascina! 🏺✨

A cura di Redazione
27 agosto 2025 13:58
Nuovo ritrovamento nell'area archeologica di Himera | Scopri cosa svela davvero la Regione Siciliana sul nostro passato! -
Condividi

Himera: Scoperte Straordinarie nell’Antica Colonia Greca

Un emozionante ritrovamento archeologico si è registrato nell’area di Himera, nel Palermitano, dove un’équipe di studiosi ha portato alla luce un antico punto di vendita di recipienti di ceramica, utilizzati per azioni rituali all’interno di un santuario. I lavori sono stati coordinati dalla professoressa Elena Mango dell’Università di Berna, nell’ambito della tredicesima campagna di scavo, che sta rivelando i segreti di questa storica città greca.

Dettagli del Ritrovamento

Le nuove scoperte sono avvenute nel Piano del Tamburino, una sezione ancora poco esplorata dell’antica colonia greca. Tra le principali novità, emergono due aree sacre e una serie di contenitori ceramici rinvenuti lungo una strada recentemente scoperta, che costeggiava il lato occidentale della struttura sacra. Questo antico punto di vendita (o polesis) rappresenta un’importante testimonianza delle pratiche rituali della comunità locale.

Presentazione dei Risultati

I dettagli di questa straordinaria campagna di scavi saranno presentati domani, 28 agosto, presso il Tempio della Vittoria a Buonfornello, un evento atteso da studiosi e appassionati di archeologia. L’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato l’importanza di questi ritrovamenti, dichiarando: “Himera restituisce sorprendenti vestigia del nostro passato, testimoniando attività ricche e permettendo di ricostruire la storia del nostro territorio.”

Un Team di Giovani Archeologi

L’équipe, composta da dieci giovani studiosi e studenti delle Università di Berna e Friburgo, ha operato nel ‘modus cool&green’, scavando durante le ore serali e notturne per mitigare le alte temperature estive. Innovazione e sostenibilità sono al centro di questo progetto, che ha fatto uso di equipaggiamenti alimentati a energia solare per le attività di scavo e illuminazione.

Collaborazione e Ricerca

Le indagini archeologiche sono frutto di una collaborazione duratura tra l’Università di Berna e il Parco di Himera, Solunto e Iato, diretto da Domenico Targia. Questa sinergia ha già mostrato risultati di notevole interesse per la comprensione dell’urbanistica e della storia della colonia greca, offrendo nuovi spunti di studio e esplorazione.

La Vita Religiosa ad Himera

Lo scavo ha rivelato una superficie di circa 200 metri quadrati, caratterizzata dalla presenza di quattro altari e numerose deposizioni votive. Questi reperti, tra cui cibi, bevande e ossa di caprovini, indicano che la comunità imerese celebrava riti e feste connesse alla sfera del sacro. Un ulteriore elemento che arricchisce il patrimonio storico e culturale della Sicilia.

Con queste scoperte, Himera non smette di sorprendere, raccontando la sua storia e le sue tradizioni attraverso antiche vestigia che continuano a emergere dalla terra.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia