Palermo alle Urge Potature | Un pericolo per i bambini che nessuno ha mai affrontato!
Il Sindaco spinge per un diserbo prioritario attorno alle scuole! 🌱 Sicurezza e decoro al centro delle azioni. Interventi urgenti in arrivo! 🚸✨

Decidere per la sicurezza degli alunni: il Sindaco di Palermo sollecita un intervento urgente sul diserbo e la potatura degli alberi intorno alle scuole
Il Comune di Palermo sta compiendo un passo cruciale per garantire la sicurezza dei propri studenti. Il Sindaco ha preso l’iniziativa di sollecitare la Reset affinché venga data massima priorità alle operazioni di diserbo nelle aree esterne e nei perimetri degli istituti scolastici. Questa decisione accogli la forte richiesta da parte del Presidente della Seconda Circoscrizione, Giuseppe Federico, il quale ha fortemente sostenuto l’importanza di un ambiente sano e decoroso per i bambini.
Federico ha sottolineato che tali operazioni non sono solo un atto di manutenzione, ma un segnale importante di attenzione verso le esigenze del territorio. La cura degli spazi scolastici è, infatti, fondamentale per tutelare l’incolumità dei più piccoli, creando un contesto in cui possano apprendere in totale sicurezza.
In aggiunta alle attività di diserbo, Federico ha auspicato che l’avvio delle potature, previste nell’ambito di un accordo quadro, segua un indirizzo simile. La sicurezza degli alunni e la cura degli spazi scolastici devono essere al centro della pianificazione degli interventi. La Seconda Circoscrizione ha già individuato priorità specifiche per le potature, con particolare riferimento a situazioni di emergenza nelle aree circostanti le scuole.
È importante rilevare che il problema delle alberature non è recente. Federico ha dichiarato di aver ereditato una situazione critica dalle amministrazioni precedenti, con molte aree trascurate per oltre dieci anni. Questi ritardi hanno portato a condizioni di rischio che ora richiedono interventi urgenti e mirati. Tra le zone più critiche vi sono viale dei Picciotti, via Bazzano e via Panzera, che necessitano di interventi tempestivi per tutelare la sicurezza di sei istituti scolastici.
La situazione non si limita a queste aree: la necessità di estendere operazioni di diserbo e potatura è evidente in tutte le altre strade dove la presenza di alberi in stato critico costituisce un potenziale rischio per la cittadinanza. In vie come via Antonio Rudinì, via Giafar e corso dei Mille, i residenti stessa fatica a affacciarsi dalle proprie abitazioni a causa dell’incuria pregressa e della crescita eccessiva della vegetazione.
Con queste dichiarazioni, Giuseppe Federico non solo chiarisce la necessità di interventi urgenti ma invita anche a una riflessione collettiva sulla cura degli spazi pubblici. La sicurezza dei bambini e la qualità della vita dei cittadini devono essere una priorità per l’amministrazione, ora e in futuro.