“Palermo celebra i 200 anni di G.B.F. Basile | Scopri il legame sorprendente tra arte e identità culturale!”

Scopri l'eredità di G.B.F. Basile in un incontro pubblico a Palermo. Architettura, arte e cultura si incontrano il 8 agosto! 🎨🏛️✨

A cura di Redazione
01 agosto 2025 10:53
“Palermo celebra i 200 anni di G.B.F. Basile | Scopri il legame sorprendente tra arte e identità culturale!” -
Condividi

L’arte rinnova i popoli: omaggio a G.B.F. Basile a 200 anni dalla sua nascita

Palermo si prepara a celebrare un importante anniversario: il bicentenario della nascita di Giovan Battista Filippo Basile, l’architetto che ha segnato profondamente l’identità culturale e architettonica siciliana. Il 8 agosto 2025, dalle 18:30 alle 20:30, il Palazzo Florio-Wirz ospiterà l’incontro pubblico intitolato “L’arte rinnova i popoli. Architettura, paesaggio e identità a 200 anni dalla nascita di G.B.F. Basile”.

Un’eredità senza tempo

L’evento, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Palermo e dalla sua Fondazione, offre un’imperdibile occasione per riflettere sull’eredità di Basile. Quest’ultimo, un vero innovatore, ha saputo coniugare architettura, arte, paesaggio e identità culturale, creando opere che continuano a influenzare il contesto siciliano contemporaneo.

Un programma ricco di contenuti

I lavori saranno aperti dall’Arch. Giuseppina Leone, Presidente dell’Ordine, seguita dai saluti istituzionali di rappresentanti politici e amministrativi, tra cui l’On. Marco Intravaia e il Prof. Roberto Lagalla. A seguire, una serie di brevi interventi su temi cruciali come la conservazione degli archivi storici e la rigenerazione urbana.

Relatori di prestigio

Un nutrito gruppo di esperti arricchirà l’incontro, con interventi di architetti, storici e professionisti del settore culturale. Tra di essi figurano l’Arch. Eleonora Marrone Basile e il Prof. Marco Betta, che discuteranno dell’impatto duraturo di Basile sull’architettura e la società moderna.

Un’opportunità per i professionisti

L’incontro non è solo un tributo a un grande architetto, ma offre anche l’opportunità di riconoscere 2 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti. Gli interessati possono partecipare presso il Palazzo Florio-Wirz, in Piazza Principe di Camporeale, un luogo simbolico per la cultura architettonica di Palermo.

Conclusione

In un momento in cui l’architettura e il paesaggio si intersecano con la nostra identità culturale, questo incontro si propone di fare luce su come il patrimonio di G.B.F. Basile continui a ispirare e rinnovare le nostre comunità. Un appuntamento da non perdere per chi desidera immergersi in un dialogo produttivo sull’arte e l’architettura siciliana.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia