Palermo lancia le isole ecologiche intelligenti | La sorprendente trasformazione della raccolta rifiuti che cambierà la città!

Scopri le isole ecologiche intelligenti a Palermo! 🌍 Innovazione nella gestione rifiuti per un centro storico più pulito e sostenibile. 🍃✨

A cura di Redazione
04 agosto 2025 12:15
Palermo lancia le isole ecologiche intelligenti | La sorprendente trasformazione della raccolta rifiuti che cambierà la città! -
Condividi

Palermo: Al via le prime isole ecologiche intelligenti per il decoro urbano

Palermo si prepara a un’importante innovazione nel settore della gestione dei rifiuti con l’introduzione delle prime isole ecologiche intelligenti. Queste nuove postazioni, pensate specificamente per le attività di ristorazione, saranno operative nei prossimi giorni, dopo la conclusione della fase di formazione dedicata agli operatori.

Le isole ecologiche sono state installate in via d’Alessi, via Napoli e via Venezia e serviranno complessivamente 13 attività commerciali del centro storico. Le postazioni sono dotate di cassonetti automatizzati che consentono il conferimento dei rifiuti tramite badge, garantendo un accesso controllato e una gestione tracciata dei rifiuti in fasce orarie prestabilite.

Questo progetto innovativo è stato possibile grazie a un bando pubblicato l’anno scorso dal Comune di Palermo, che ha finanziato le imprese nella realizzazione e nell’utilizzo di cassonetti tecnologici. La collaborazione tra pubblico e privato rappresenta un modello virtuoso per una gestione più sostenibile dei rifiuti urbani.

L’assessore alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, ha commentato: “Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare buone pratiche urbane e ambientali.” Se la sperimentazione avrà esiti positivi, potrà essere estesa ad altri contesti urbani. Forzinetti ha inoltre specificato che c’è già un grande interesse da parte degli operatori commerciali e dei cittadini, e una volta completata la fase di avvio, si valuterà un potenziale ampliamento in altri quartieri strategici della città.

Il sindaco Roberto Lagalla ha sottolineato l’importanza di queste isole ecologiche come strumenti concreti per garantire il rispetto delle regole da parte delle imprese, contribuendo al decoro della città e migliorando la qualità della vita per residenti e turisti. Lagalla ha anche espresso gratitudine verso l’assessore Pietro Alongi, la Rap e gli uffici comunali per il lavoro svolto, mettendo in evidenza come i risultati stimolino la valutazione di un’estensione del progetto.

Con l’inaugurazione di queste isole ecologiche, Palermo compie un significativo passo verso una città più ordinata, sostenibile e accogliente.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia