Parchi di Sicilia | Perché l'agricoltura sta tornando a essere l'orgoglio di Pantelleria?
Scopri come le borse di studio dedicate a Sebastiano De Bartoli stanno formando una nuova generazione di agricoltori a Pantelleria! 🌱🍇✨

Consegnate le borse di studio del Consorzio Vini Pantelleria DOC in memoria di Sebastiano De Bartoli
Pantelleria, 29 agosto 2025 – Si è svolta ieri pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, una cerimonia significativa per il futuro dell’agricoltura e della viticoltura dell’isola: l’assegnazione delle quattro borse di studio istituite dal Consorzio Vini Pantelleria DOC. Un’iniziativa che si propone di formare una nuova generazione di giovani che custodiscano e innovino l’identità agricola ed enologica del territorio, in onore della memoria di chi ha contribuito a scrivere la storia vitivinicola pantesca, come Sebastiano “Sebio” De Bartoli.
Le borse, ciascuna del valore di 2.000 euro, rappresentano il culmine del progetto “Passito della Solidarietà ”, nato nel 2018 dopo un grave furto di uva passa ai danni della cantina De Bartoli. Questo progetto non solo ricorda la figura di De Bartoli – vignaiolo emblematico, noto per il suo approccio che mescola tradizione e innovazione – ma mira anche a garantire un futuro promettente per l’agricoltura dell’isola.
Alla cerimonia erano presenti personalità di spicco tra cui Benedetto Renda, Presidente del Consorzio, Massimo Bonì, Assessore all’Agricoltura, e Gipi De Bartoli, sorella di Sebastiano. “Con queste borse di studio vogliamo investire nel futuro della nostra isola,” ha affermato Renda, sottolineando l’importanza di sostenere le nuove generazioni nell’ambito della viticoltura eroica.
I destinatari delle borse di studio sono Lorenzo Astolfi, Sofia Ferlisi, Dario di Malta e Chiara Raffaele, giovani residenti a Pantelleria intenti a proseguire i loro studi nel settore agrario e vitivinicolo. Renda ha aggiunto: “Dedicare questo riconoscimento a Sebastiano De Bartoli significa ricordare il suo impegno e sensibilità nei confronti di Pantelleria.”
Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ha anche voluto evidenziare il valore dell’agricoltura: “Bisogna tornare ad avere l’orgoglio di dedicarsi all’agricoltura. La terra e l’agricoltura chiedono una fedeltà assoluta ai principi.” Ha esortato a rimanere vicini alle risorse naturali e a riconoscere l’agricoltura come una forma di sicurezza per le comunità locali.
La cerimonia non è stata solo un momento di celebrazione, ma un chiaro messaggio di continuità e speranza per il futuro dell’isola di Pantelleria e delle sue tradizioni vinicole. Con queste iniziative, il Consorzio Vini Pantelleria DOC si pone come un faro per le future generazioni, pronte a raccogliere l’eredità di un territorio ricco di storia e cultura.