Polizia di Ragusa in azione: scopri cosa hanno trovato nei locali sotto esame!

Controlli intensificati nei locali estivi: la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco garantiscono sicurezza e rispetto delle regole.🎉👮‍♂️🍹

A cura di Redazione
07 agosto 2025 17:54
Polizia di Ragusa in azione: scopri cosa hanno trovato nei locali sotto esame! -
Condividi

Controlli stringenti nei locali estivi della Provincia di Ragusa: la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco in azione

Nella stagione estiva, la sicurezza e il rispetto delle normative diventano una priorità non solo per le autorità ma anche per i cittadini. La Polizia di Stato di Ragusa ha intensificato i controlli nei locali estivi, mirando a garantire la sicurezza pubblica e il rispetto delle norme vigenti. Queste operazioni, condotte in collaborazione con i Vigili del Fuoco, hanno avuto come obiettivo quello di monitorare le attività commerciali lungo l’intero litorale provinciale.

Durante le ispezioni, sono state verifiche sia sulle emissioni sonore che sulla somministrazione di bevande alcoliche. Un’attenzione particolare è stata riservata all’osservanza delle autorizzazioni e delle licenze rilasciate per lo svolgimento di spettacoli pubblici. Questo sforzo collaborativo ha consentito di identificare varie irregolarità, culminando in formalizzazioni di diffide e contestazioni di illeciti.

Sul litorale modicano, per esempio, sono stati sanzionati i gestori di due esercizi commerciali che avevano organizzato eventi pubblici senza le necessarie autorizzazioni, mentre altri due locali hanno ricevuto sanzioni per violazioni delle normative di sicurezza. Tali irregolaritĂ  non solo compromettono la sicurezza dei clienti ma mettono anche a rischio la reputazione delle attivitĂ  commerciali stesse.

Nella nota località di Marina di Ragusa, i controlli hanno portato a due diffide a carico di locali che non rispettavano le disposizioni in materia di spettacoli pubblici. Inoltre, i Vigili del Fuoco hanno effettuato segnalazioni per il ripristino di normative di sicurezza presso altri esercizi. Anche a Santa Croce Camerina è stata emessa una diffida, mentre a Scoglitti sono state elevate sanzioni per la presenza di addetti alla sicurezza non regolarmente iscritti e per la somministrazione di alcolici a minori di 16 anni.

Queste operazioni di controllo rientrano in un programma più ampio attivato dalla Polizia di Stato, che continuerà con ulteriori monitoraggi, specialmente in prossimità del Ferragosto. L’obiettivo è quello di prevenire situazioni di illegalità e attività abusive, tutelando così la sicurezza pubblica e garantendo un divertimento responsabile per tutti. La stagione estiva deve essere un momento di svago, ma nel rispetto delle leggi e della comunità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia