Polizia locale: una forza dimenticata | La verità che nessuno vuole ascoltare!
La Polizia locale chiede pari diritti e dignità: un grido di aiuto per valorizzare chi opera in strada. Scopri le richieste essenziali! 🚓✊

La Polizia Locale: “Basta Considerarci la Cenerentola delle Forze dell’Ordine”
REGGIO EMILIA – In una vibrante denuncia, i rappresentanti sindacali della Polizia locale hanno accusa un evidente scollamento tra il loro ruolo cruciale nelle comunità italiane e il riconoscimento che ricevono a livello normativo e contrattuale. “Siamo la ‘Cenerentola’ delle Forze dell’ordine, basta”, ha affermato Michele Malocco, coordinatore nazionale della Cisl Funzione pubblica per la Polizia locale, durante un’audizione in commissione Affari costituzionali alla Camera, lo scorso 30 luglio.
Richiesta di Pari Dignità
Gli agenti, che operano in circa 8.000 Comuni da Trieste a Messina, si trovano a fronteggiare quotidianamente situazioni difficili, tra cui spaccio di droga, prostituzione e movida violenta. Tuttavia, “è ormai improcrastinabile una riforma della legge quadro del 1986”. I sindacati chiedono che venga garantita “parità di diritti e dignità” rispetto agli altri Corpi di polizia statali.
Un Personale Sempre Più Invecchiato
Un punto cruciale evidenziato è la drastica diminuzione del personale: dal 2014 al 2022, 8.000 agenti sono andati in pensione, lasciando il numero totale a soli 60.000 unità, con un’età media superiore ai 50 anni. “Non vengono sostituiti quando vanno in pensione”, denunciato Malocco, sottolineando la gravità della situazione.
La Questione degli Infortuni
Un altro tema centrale è quello degli infortuni professionali, circa 2.000 all’anno, molti dei quali derivanti da aggressioni. “Solo per la Polizia locale è prevista una decurtazione dello stipendio per i primi 10 giorni di assenza”, ed è applicata solo al trattamento accessorio. I sindacati stigmatizzano questa disparità rispetto agli altri corpi.
“Una Guerra tra Poveri”
Le difficoltà finanziarie e strutturali si riflettono nelle parole di chi rappresenta i lavoratori. “Le limitazioni sul salario accessorio creano una guerra tra poveri”, lamentano i sindacati. È urgente la richiesta di ripristinare la pensione di invalidità per i casi contratti in servizio.
Necessità di Maggiore Accesso
Tra le altre richieste avanzate, c’è la possibilità per gli agenti di collegarsi alle banche dati interforze, necessaria per accedere alle informazioni penali delle persone fermate. “Nell’80% dei casi dobbiamo affidarci al buon senso”, sottolinea Luca Falcitano, presidente dell’Associazione Polizia Locale Regione Emilia-Romagna.
Proposte di Riforma
Servono urgentemente misure come l’assistenza legale piena, la creazione di un albo nazionale dei comandanti della Polizia locale, e l’attribuzione della qualifica di polizia tributaria. Queste richieste mirano a “proiettare la Polizia locale nel futuro” e a garantire un’equiparazione con le forze statali, considerando che “le funzioni svolte sono le stesse”, afferma Malocco.
Un Segnale di Cambiamento
Sul fronte delle risorse, nel 2021 è stato deliberato un fondo di 20 milioni di euro per avviare la riforma fondamentale che il settore attende da troppo tempo. Le voci unificate dei sindacati dimostrano una crescente volontà di cambiamento nel sostegno alla Polizia locale e il riconoscimento del loro imprescindibile ruolo nella sicurezza e nell’ordine pubblico.