Ponte sullo Stretto di Messina | Un progetto che unisce due sponde

Webuild presenta il Ponte sullo Stretto di Messina: un’opera ingegneristica da record che unirà Sicilia e Calabria, stimolando crescita, occupazione e innovazione in tutta Italia

A cura di Simona Lo Certo
13 agosto 2025 10:40
Ponte sullo Stretto di Messina | Un progetto che unisce due sponde -
Condividi

Il Ponte sullo Stretto di Messina non è solo un’infrastruttura: è un simbolo. L’opera mira a collegare Sicilia e Calabria, riducendo le distanze fisiche e culturali e aprendo nuove prospettive di mobilità tra le due regioni. La visione è quella di proiettare l’eccellenza dell’ingegneria italiana nel futuro, trasformando un’idea discussa per decenni in una realtà concreta e strategica per l’intero Paese.

Un volano di crescita per il Sud

Secondo Webuild, la costruzione del ponte sarà un potente motore economico: genererà occupazione, stimolerà investimenti e rafforzerà la legalità nei territori coinvolti. L’opera diventerà un punto di riferimento internazionale sia per l’innovazione tecnologica sia per la capacità di trasformare un’intera area geografica. Non solo un collegamento fisico, ma anche un ponte di opportunità per comunità e imprese del Mezzogiorno.

Perché sarà un ponte da record

I numeri parlano chiaro: il Ponte sullo Stretto avrà una lunghezza complessiva senza precedenti, ospiterà sia traffico stradale sia ferroviario su una delle campate sospese più lunghe al mondo, e si reggerà su due torri altissime unite da un sistema di sospensione composto da 4.323 fili d’acciaio. Un’opera che non solo sfida le leggi dell’ingegneria, ma segna l’ingresso dell’Italia in una nuova era delle grandi infrastrutture, facendone un punto di riferimento globale nel settore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia