Premio Lampedusa 2023: la sorprendente connessione tra vino e letteratura che sta cambiando la Sicilia!

Celebra la letteratura e il cinema alla XX edizione del Premio Tomasi di Lampedusa! Scopri i premiati e l'incanto di Santa Margherita. 📚🎬✨

A cura di Redazione
06 agosto 2025 22:42
Premio Lampedusa 2023: la sorprendente connessione tra vino e letteratura che sta cambiando la Sicilia! -
Condividi

Nelle Terre del Gattopardo: Donnafugata al Premio Tomasi di Lampedusa

La XX edizione del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa ha richiamato l’attenzione su un evento che celebra la profonda connessione tra letteratura, cinema e identità territoriale. La cerimonia si è svolta sabato sera nella storica Piazza Matteotti di Santa Margherita di Belìce, trasformata in un palcoscenico vibrante di emozioni e cultura.

Quest’anno, i riconoscimenti sono andati ad Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice per il loro saggio “Operazione Gattopardo”. L’opera, pubblicata da Feltrinelli, esplora la storia e le sfide legate alla trasposizione cinematografica del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, creando un legame profondo tra la parola scritta e l’immagine in movimento.

Il presidente della giuria, professor Salvatore Nigro, ha descritto il lavoro di Anile e Giannice come «un’opera brillante e innovativa», sottolineando come riesca a rinnovare il legame tra memoria, letteratura e cinema. Il saggio non solo ripercorre le tappe della trasposizione filmica, ma delinea anche il contesto editoriale del romanzo: fu Feltrinelli, in un’epoca in cui il manoscritto era considerato un azzardo, a credere nel potenziale di “Il Gattopardo”, rendendolo un classico immortale.

La cerimonia ha attirato migliaia di partecipanti ai piedi del Palazzo Filangeri di Cutò, residenza estiva della famiglia Tomasi e luogo emblematico del romanzo. Santa Margherita di Belìce, definita la “capitale naturale” del mondo evocativo del Gattopardo, continua a ispirare lettori e viaggiatori con le sue piazze e i suoi paesaggi.

Questa celebrazione si inserisce nel Festival del Gattopardo, organizzato dal Comune di Santa Margherita di Belìce in collaborazione con l’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con la direzione scientifica di Giuseppe Lanza Tomasi. Un ricco programma estivo ha coinvolto eventi, laboratori per giovani narratori, incontri sulla letteratura, enogastronomia e paesaggio, creando un clima di festa e conoscenza.

Un sostegno significativo è venuto da Donnafugata, che ha ribadito il proprio impegno verso una cultura che valorizza le radici locali. José Rallo, componente della storica cantina, ha consegnato un dono speciale agli autori premiati, simboleggiando la connessione tra vino e parola scritta. Donnafugata si conferma così un’ambasciatrice culturale della Sicilia, sostenendo con convinzione che il vino, così come l’arte e la musica, contribuisce a un grande racconto collettivo.

In conclusione, attraverso il sostegno al Premio Tomasi di Lampedusa, Donnafugata continua a promuovere una visione di autenticità e bellezza, affinché la Sicilia possa raccontarsi al mondo con consapevolezza e passione per il futuro.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia