Quello che non ti hanno mai detto sulla questa torre siciliana: il Faro di Pozzallo e la battaglia contro i pirati
Scopri la Torre Cabrera a Pozzallo: palacium aragonese, faro contro i pirati e simbolo storico del Mediterraneo siciliano.

La Torre Cabrera a Pozzallo: Il Faro Catalano Contro i Pirati
Nel cuore di Pozzallo, un borgo che pulsa tra mare, sole e storia, si erge imponente la Torre Cabrera, una vera meraviglia architettonica del XV secolo. Costruita da Giovanni Bernardo Cabrera, potente conte di Modica e fedelissimo alla monarchia aragonese, questa struttura non era una semplice torre difensiva, ma un "palacium", un elegante mix tra residenza signorile e avamposto militare. Era stata pensata per proteggere un vasto “caricatore” — un porto commerciale dove venivano stoccati grano, orzo e carrube prima della partenza per il Mediterraneo.
Costata mura spesse 2 metri e sormontata da terrazze con cannoncini e artiglieri, la torre fu teatro di veri scontri navali con pirati barbareschi. Un mercante dell'epoca la descrisse come “occhio vigile sul mare”. Dopo il devastante terremoto del 1693, la torre venne restaurata e potenziata, divenendo oggi un Museo aperto al pubblico e simbolo stesso del lungomare di Pozzallo.
La struttura, alta 28 m, a pianta quadrata (20 m di lato), mostra ancora oggi stemmi nobiliari e le troniere originali, un mix perfetto tra architettura gotica catalana e funzioni difensive spagnole. Visitandola, puoi immaginare un tempo in cui queste mura non solo dormivano guardie armate, ma accoglievano anche il conte stesso e la sua corte.
Curiosità documentata sul Caricatore e i Pirati
Sapevi che Pozzallo era considerato il secondo “caricatore” più importante della Sicilia, dopo Palermo? Questa enorme struttura ospitava magazzini, pontili e scivoli da carico; la Torre Cabrera era il suo guardiano più efficace. I pirati turchi e tunisini vi assalivano spesso per depredare le scorte di frumento, scatenando autentiche battaglie navali – una tra queste, nel 1661, vide scontrarsi sei galee dei Cavalieri di Malta contro un vascello ottomano proprio al largo di Pozzallo.
Oggi la torre è un Monumento Nazionale e compare persino nello stemma del comune, testimoniando che la sua storica importanza non è stata dimenticata.
Visita e atmosfera oggi
La Torre Cabrera ti accoglie con un’atmosfera potente: le saline all’orizzonte, la sabbia dorata ai piedi della roccia e quel senso di controllo visivo su tutto il mar Mediterraneo. All’interno, il Museo della Torre Cabrera racconta storie di pirati, commercio e strategie spagnole, mentre dalla terrazza puoi ammirare un panorama che spazia fino a Malta nelle giornate limpide .
È anche facilmente accessibile: ti basta seguire le indicazioni del Comune o i tour promossi dalla Riserva di Vendicari. Ideale per chi ama un mix di storia, cultura e salsedine… e per chi, come te, vuole sentire la forza del passato plasmarla nel presente.