Questo posto non è come sembra: l’incredibile grotta etnea e la storia che sta stupendo tutti
Scopri Grotta Cassone sull’Etna: galleria lavica, scoperta nel 1964, eruzione 1792 e curiosità che stupirà i catanesi!

Un tesoro lavico selvaggio vicino Catania
La Grotta Cassone, situata sul versante sud dell’Etna a Zafferana Etnea (CT), è una spettacolare galleria di scorrimento lavico lunga circa 277–300 m, formata durante l’eruzione del 1792 e “riscoperta” nel 1964 durante la costruzione della strada provinciale SP92 (etnatracking.com), (go-etna.com), (etnanatura.it). Questa meraviglia naturale si snoda sotto il Piano del Vescovo, a 1 400 m di quota, offrendo ai visitatori una passeggiata tra pareti laviche, colonne e suggestivi scorci vulcanici.
Esplorazione e fascino geologico
La grotta è facilmente percorribile a piedi ed è amata dagli amanti del trekking e della speleologia. L’interno è un “museo naturale” di tubi lavici, con soffitti a volta e fondi scoriacei, ideali per esplorazioni guidate da tour operator specializzati di Catania. Visitatori su AllTrails la definiscono un’esperienza unica e accessibile Link all’esperienza su AllTrails. La formazione lavica risale a tre secoli fa, ma racconta storie antiche, come quella dei pipistrelli che qui trovano rifugio in estate (catania.italiani.it), (etnanatura.it).
Un gioiello catanese da scoprire
Per molti catanesi è una sorpresa scoprire una grotta così vicina, a meno di 30 km dalla città. La grotta rientra in uno dei oltre 200 tunnel lavici censiti sull’Etna, che oggi vengono scoperti e valorizzati per il turismo geologico). Tante promozioni locali prevedono visite accompagnate con guide geologiche, che spiegano formazione e biodiversità del microclima interno.