Regione Siciliana: un nuovo comitato di esperti per l'urbanistica | È davvero il cambiamento che aspettavamo?

Rivoluzione nell'urbanistica: ricostituito il Comitato tecnico scientifico per il territorio! Nuovi esperti al lavoro per un futuro sostenibile 🌍💼✨

A cura di Redazione
27 agosto 2025 16:49
Regione Siciliana: un nuovo comitato di esperti per l'urbanistica | È davvero il cambiamento che aspettavamo? -
Condividi

Ricostituito il Comitato Tecnico Scientifico dell’Urbanistica in Sicilia: l’Assessore Savarino annuncia nuove prospettive

Nel panorama della pianificazione territoriale siciliana, un’importante novità si profila all’orizzonte con la ricostituzione del Comitato Tecnico Scientifico (Cts) dell’urbanistica, un organismo strategico che agirà sotto l’egida dell’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Questa ristrutturazione segue la legge 19/2020, che ha segnato un cambiamento significativo nel governo del territorio, sostituendo il precedente Consiglio regionale urbanistica (Cru).

L’assessore Giusi Savarino ha ufficializzato la formazione di questo nuovo tessuto tecnico con un decreto che ha nominato i componenti del Cts. “Abbiamo ricostituito un organismo tecnico di grande importanza per le attività dell’assessorato,” ha dichiarato Savarino, sottolineando l’immediato impegno del comitato nel fornire pareri su tematiche cruciali legate all’urbanistica e alla gestione del territorio.

Il nuovo Cts si prefigge l’obiettivo di garantire una rapida e competente applicazione delle normative, specialmente quelle finalizzate alla tutela del suolo e alla promozione dell’ambiente, del paesaggio e delle attività agricole. L’assessore ha anche evidenziato l’assenza di arretrati rispetto al lavoro del precedente comitato, enfatizzando così l’importanza di un inizio senza ritardi.

La composizione del comitato è ricca di competenze e professionalità. Esso include, oltre all’assessore Savarino, i dirigenti generali dei dipartimenti regionali Urbanistica e Ambiente, e altri professionisti come avvocati e ingegneri, per un totale di figure prestigiose scelte da università e ordini professionali. Tra i nomi di spicco troviamo professori universitari dalle Facoltà di Catania, Messina e Palermo, insieme ai rappresentanti delle organizzazioni professionali.

“Per garantire la massima velocità ed efficienza,” ha aggiunto Savarino, “sono state scelte personalità di alto profilo dalle terne proposte dalle Università e dal mondo delle professioni.” Questi esperti porteranno un valore aggiunto nella formulazione di strategie per gestire le sfide urbanistiche e ambientali della regione.

Il Cts dell’urbanistica opererà fino al 2029, con la premessa di non riconfermare i membri dopo il termine del quadriennio. Questa decisione mira a infondere freschezza e rinnovamento nelle politiche urbanistiche siciliane.

Con questa mossa, la Regione Siciliana mostra un impegno significativo verso un futuro sostenibile, fondato su scelte ponderate e di qualità. Il nuovo Cts rappresenta un passo decisivo nella gestione del territorio, tanto delicato quanto essenziale per il benessere e la sicurezza dei cittadini siciliani.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia