Sicilia lancia una nuova qualifica rivoluzionaria | Scopri perché è fondamentale per il futuro dei disabili visivi!

Scopri la nuova figura professionale in Sicilia: lo specialista per l'autonomia dei disabili visivi! Un'opportunità per inclusione e lavoro. 🌍✨

A cura di Redazione
29 agosto 2025 12:42
Sicilia lancia una nuova qualifica rivoluzionaria | Scopri perché è fondamentale per il futuro dei disabili visivi! -
Condividi

In Sicilia nasce il “Tecnico specializzato in educazione e riabilitazione per disabili visivi”

Un importante passo verso l’inclusione e l’autonomia per le persone con disabilità visiva è stato compiuto in Sicilia, dove il governo Schifani ha istituito una nuova qualifica professionale: lo specialista per l’autonomia delle persone non vedenti. Il decreto, firmato dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, presenta il profilo del “Tecnico specializzato in educazione e riabilitazione in orientamento, mobilità e autonomia personale per disabili visivi”.

La misura si pone in risposta alle esigenze espresse dall’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti. “In Sicilia, la percentuale di persone con disabilità visiva è tra le più alte d’Italia, eppure non era mai stata attivata una specifica formazione dedicata”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano. Con questo intervento, il governo regionale non solo si impegna a fornire un servizio essenziale, ma getta anche le basi per un nuovo segmento occupazionale.

Un approccio multidisciplinare

Il nuovo specialista ricoprirà un ruolo cruciale nell’ambito dei servizi alla persona, collaborando con operatori sociali ed educativi. Questa figura è pensata per garantire un accompagnamento efficace e multidisciplinare lungo l’intero percorso educativo e riabilitativo degli utenti e delle loro famiglie. Le competenze di questo profilo includeranno anche attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura dell’inclusione.

Formazione accessibile a tutti

Il corso di formazione professionale per la creazione di questi tecnici sarà aperto sia a persone occupate che disoccupate di età maggiore di 18 anni e richiederà un diploma di scuola superiore di secondo grado. Per coloro che già lavorano, il percorso comprenderà 450 ore di formazione, mentre per i disoccupati il monte ore salirà a 900. Un’opportunità significativa che mira a rispondere a bisogni reali, in un ambito dove la richiesta di professionisti specializzati è in costante crescita.

Verso una società più inclusiva

Con l’introduzione di questa figura professionale, il governo Schifani dimostra concreto impegno nella costruzione di una società più accessibile e attenta ai diritti delle persone con disabilità. “Con i fatti, stiamo dimostrando che l’inclusione è una priorità”, ha sottolineato l’assessore Turano, evocando l’importanza di percorsi educativi e professionali che rispettino e valorizzino la diversità.

La notizia dell’istituzione di questo nuovo profilo professionale rappresenta quindi non solo un avanzamento significativo per la formazione in Sicilia, ma anche un passo verso una maggiore consapevolezza sociale riguardo ai diritti e all’autonomia delle persone con disabilità visiva.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia