Sicilia raggiunge un record storico di spesa | Ma tutti sanno quanto è veramente difficile ottenere fondi europei?
Fondi UE spesi con successo in Sicilia! 🌍 Oltre 6.500 progetti completati per 3,8 miliardi. Verso un futuro di sviluppo e opportunità ! 🚀💪

Fondi Ue in Sicilia: Schifani annuncia il completamento del programma Fesr
Ricevuto il 02 agosto 2025 dalla Regione Siciliana
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato con entusiasmo il raggiungimento dell’obiettivo di spesa delle risorse UE del Programma Fesr 2014-2020. Tutti i fondi disponibili, per un ammontare complessivo di 3,8 miliardi di euro, sono stati certificati e spesi entro la scadenza del 31 luglio, con la Commissione europea che ha ricevuto la conferma finale.
Un risultato straordinario
Il programma, che ha generato oltre 6.500 progetti realizzati, ha rappresentato una sfida significativa per il governo regionale, ma i risultati sono incoraggianti. Ben 3,4 miliardi di euro provengono direttamente dai fondi europei, mentre il ritmo di spesa ha visto un’accelerazione impressionante negli ultimi due anni. Schifani ha sottolineato che, tra luglio 2023 e giugno 2025, sono stati spesi ben un miliardo e mezzo di euro, testimoniando un notevole impegno per utilizzare al meglio le risorse disponibili.
La strategia vincente
Questo traguardo non sarebbe stato possibile senza una rimodulazione strategica delle risorse, attuata dal governo due anni fa. Grazie a questa manovra, è stato possibile non solo rispettare le tempistiche, ma anche ottenere un overbooking di oltre 170 milioni di euro rispetto alla quota prevista di 3,42 miliardi. Schifani ha espresso un sentito ringraziamento al dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione, sotto la guida di Vincenzo Falgares, per il suo lavoro di coordinamento e impulso.
Prospettive future
Il presidente ha assicurato che le risorse nazionali residue, parte della dotazione iniziale di 4,28 miliardi, saranno utilizzate per completare gli interventi già avviati. Questa decisione è stata possibile grazie a sinergie istituzionali con il governo nazionale e l’attivazione di strumenti finanziari come il Programma operativo complementare (Poc) 2014-2020.
Una nuova era di sviluppo
“Guardiamo adesso con fiducia alla nuova programmazione,” ha concluso Schifani, evidenziando che il governo ha dimostrato la capacità di utilizzare efficacemente le risorse disponibili in un momento cruciale per lo sviluppo della Sicilia. Questi risultati non solo rappresentano un motivo di orgoglio per l’amministrazione regionale, ma pongono anche le basi per un futuro più innovativo e sostenibile per la regione.