Svelato il Tesoro Nascosto di Ustica | Perché la Regione Siciliana è il Cuore della Cultura Mediterranea!
Scopri Ustica il 2 settembre con Aldo Cazzullo! Unisciti a noi per riflessioni su cultura, natura e storia del Mediterraneo. 🌊📚✨

Ustica celebra la cultura e l’ambiente con Aldo Cazzullo
Il 2 settembre, l’isola di Ustica, la prima Area marina protetta d’Italia, ospiterà un evento di grande richiamo culturale: “Una giornata particolare a Ustica”. L’iniziativa, organizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana in collaborazione con la Fondazione Sebastiano Tusa, si propone di esplorare gli aspetti storici, archeologici e ambientali di questo prezioso angolo del Mediterraneo, trasformando l’isola in un centro di riflessione e dibattito.
Protagonista della giornata sarà Aldo Cazzullo, noto giornalista e scrittore, editorialista del “Corriere della Sera”. Cazzullo, riconosciuto per la sua abilità nel narrare la storia e l’identità nazionale, dialogherà con un panel di autorevoli firme del panorama editoriale italiano. Tra i partecipanti, si annoverano nomi quali Donata Agnello, Emanuele Lauria e Marco Romano, tutti pronti a contribuire a un dibattito ricco e stimolante, moderato dal giornalista Felice Cavallaro.
L’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Questa giornata rappresenta un’occasione per stimolare una riflessione collettiva su temi cruciali per il nostro tempo, come lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale». Un’iniziativa volta non solo a valorizzare il patrimonio archeologico e culturale, ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.
Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le meraviglie di Ustica, dalle testimonianze del villaggio preistorico dei Faraglioni agli affascinanti itinerari culturali sommersi, frutto del lavoro della Soprintendenza del Mare. Ferdinando Maurici, soprintendente dell’importante istituzione, ha dichiarato: «La Soprintendenza del Mare continua a portare avanti progetti scientifici di grande livello per la valorizzazione del patrimonio culturale sommerso».
A conclusione della giornata, Aldo Cazzullo riceverà il “Premio per la cultura del Mediterraneo”, un riconoscimento riservato a personalità impegnate nella promozione della cultura mediterranea e del dialogo tra i popoli.
Il programma prevede:
- Ore 11:30: Saluti e interventi istituzionali.
- Ore 13:00: Light Lunch.
- Ore 19:30: Incontro con Aldo Cazzullo e il panel di autori, seguita dalla cerimonia di premiazione.
Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per riflettere e discutere su temi importanti, mentre si esplorano le bellezze naturali e culturali di Ustica, un luogo che si conferma come punto di riferimento nel panorama del patrimonio marino e culturale italiano.