Un 51enne scovato in flagranza | Hai davvero fiducia nella Polizia di Catania?
Arrestato un truffatore che ha tentato di frodare un'anziana a Catania. Scopri come la Polizia ha sventato il colpo! 🚓👵💰

Tentativo di truffa sventato dalla Polizia di Stato: arrestato un 51enne
Catania – Il tempestivo intervento della Polizia di Stato ha scongiurato un grave tentativo di truffa ai danni di un’anziana signora di 81 anni. La vicenda è emersa a seguito dell’arresto di un 51enne originario della provincia di Napoli, che si era spacciato per un appartenente alle forze dell’ordine con l’intento di estorcere denaro all’anziana.
L’uomo ha contattato telefonicamente la vittima, comunicandole una falsa notizia che ha generato panico. Ha affermato che il figlio della donna era stato coinvolto in un incidente stradale, nel quale una bambina era rimasta gravemente ferita. Per evitare conseguenze legali per il figlio, il malfidente ha chiesto una somma di denaro o gioielli.
Di fronte a questa manipolazione emotiva, l’anziana inizialmente si è sentita sopraffatta, ma fortunatamente ha mantenuto la lucidità necessaria per insospettirsi. Ricordando un precedente tentativo di truffa, a cui aveva reagito prontamente denunciano l’accaduto alla Polizia, ha deciso di agire. Mentre l’uomo era ancora al telefono, ha inviato un messaggio alla figlia per allertare il poliziotto che aveva assistito in precedenza.
L’agente, pur essendo libero dal servizio, è intervenuto subito e ha informato la Sala Operativa della Questura, che ha inviato una volante nell’abitazione dell’anziana. Quando il finto poliziotto si è presentato per riscuotere gli 8mila euro e i gioielli richiesti, è stato prontamente arrestato dagli agenti.
A seguito dell’arresto, l’uomo è stato portato negli uffici della Questura, dove è stata raccolta la denuncia della vittima e identificato il malvivente. Sotto disposizione del Pubblico Ministero di turno, è stato associato alle camere di sicurezza in attesa del rito per direttissima. Al termine di questa udienza, il giudice ha deciso di applicare la misura cautelare degli arresti domiciliari, con controllo elettronico, presso la sua residenza in Campania.
La Questura di Catania ha rilasciato un appello alla cittadinanza, sottolineando l’importanza di contattare subito il Numero Unico di Emergenza 112 in caso di contatti sospetti da parte di presunti avvocati o rappresentanti delle forze dell’ordine. Attraverso la campagna nazionale “Più sicuri insieme”, la Polizia di Stato fornisce informazioni preziose per prevenire truffe e tutelare i cittadini più vulnerabili.
Un nuovo esempio che testimonia l’efficacia della sinergia tra cittadini e forze dell’ordine nella lotta contro le truffe, spesso dirette ai segmenti più fragili della popolazione.