Un lago di Pantelleria simile a Marte | Scopri il segreto dell'origine della vita nei Parchi di Sicilia!
Ricercatori italiani scoprono a Pantelleria un ambiente simile a Marte, svelando i segreti dell'origine della vita! 🔬🌌

Da Pantelleria a Marte: La ricerca sull’origine della vita nel lago ‘Bagno dell’Acqua’
Pantelleria, 07 agosto 2025 – Un team di ricercatori italiani ha fatto un passo importante nella comprensione dell’origine della vita, individuando un ambiente naturale sull’isola di Pantelleria che presenta analogie geologiche con il pianeta Marte. Grazie a questo straordinario contesto, è possibile simulare le condizioni della Terra primordiale, fornendo nuovi spunti sulla genesi della vita.
Largo alla scienza. Lo studio, recentemente pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, è il risultato di una sinergia tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, e ha ricevuto il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il piccolo lago termale conosciuto come ‘Bagno dell’Acqua’ si è rivelato un laboratorio naturale molto promettente, grazie alla sua complessità geochimica.
Darwin, il precursore. La ricerca trae ispirazione dall’ipotesi formulata da Charles Darwin nel 1871, secondo cui la vita potrebbe essere emersa in un “piccolo stagno caldo”. “A Pantelleria, sfruttando l’acqua ricca di minerali del lago, siamo riusciti a sintetizzare molecole di RNA, fondamentali per la vita”, spiega Giovanna Costanzo, biologa molecolare del CNR. La possibilità di condurre esperimenti all’esterno dei consueti laboratori ha offerto ai ricercatori una chance unica di esplorare le origini della vita in un ambiente che ricorda sia la Terra primordiale che alcune aree marziane di particolare interesse, come il cratere Jezero.
Scoperte sorprendenti. I risultati non si limitano alla sintesi dell’RNA. Gli scienziati sono riusciti anche a generare le basi azotate di DNA e RNA, e persino componenti del PNA (Acido Peptidico Nucleico), un potenziale precursore degli acidi nucleici conosciuti. “Questa scoperta suggerisce che la vita potrebbe avere avuto origini chimiche simili sia sull’antica Terra che su Marte”, afferma il chimico organico Raffaele Saladino dell’Università della Tuscia.
Un passo verso il futuro. Il progetto, noto come ‘Migliora’, è parte di un programma nazionale di astrobiologia coordinato dall’ASI. Claudia Pacelli, Responsabile Scientifico del progetto, sottolinea: “Questi risultati rappresentano un fondamentale tassello per comprendere le origini della vita sulla Terra”. Questa ricerca non solo contribuisce a chiarire i meccanismi della vita, ma rafforza anche la reputazione della comunità scientifica italiana nel panorama della ricerca astrobiologica internazionale.
In conclusione, l’isola di Pantelleria, con il suo lago ‘Bagno dell’Acqua’, si afferma come un punto cruciale per le ricerche sull’origine della vita, unendo scienza, storia e innovazione all’insegna della conoscenza dell’universo.