Un’inaspettata rivelazione: il Villaggio delle Grotte di Scurati e la storia che sta sorpendendo tutti

Scopri le Grotte di Scurati: villaggio rupestre, manufatti da 11 000 anni fa e un presepe vivente nel cuore della Sicilia.

A cura di Paolo Privitera
25 agosto 2025 15:00
Un’inaspettata rivelazione: il Villaggio delle Grotte di Scurati e la storia che sta sorpendendo tutti - Foto: Mboesch/Wikipedia
Foto: Mboesch/Wikipedia
Condividi

Un insediamento preistorico che diventa borgo rurale

All’interno delle Grotte di Scurati, nella Riserva di Monte Cofano a Custonaci, si estende un complesso di nove cavità scavate nel tufo, usate fin dal Paleolitico superiore: i primi manufatti litici risalgono a oltre 11 000 anni fa, con pietre scheggiate, conchiglie e ossa animali rinvenute durante gli scavi ottocenteschi e moderni. Tra queste, la Grotta Mangiapane, ampia 70×13×50 m, ospita un villaggio rurale abitato fino agli anni ’50 dal clan Mangiapane, che vi costruì case, stalle, un forno e persino una cappella: un microcosmo che affonda le radici nella vita contadina e pastorale del XIX secolo.

Il museo vivente sotto la volta della roccia

Oggi la Grotta Mangiapane è un “Living Museum” gestito da volontari, dove gli ambienti originari sono conservati intatti: utensili, attrezzi agricoli e graffiti sulle pareti raccontano l’adattamento umano in un luogo che sa di sacro e quotidiano Nel periodo natalizio, la grotta si trasforma nel Presepe Vivente di Custonaci, con circa 160 attori, antichi mestieri e oltre 40 edizioni alle spalle: un’esperienza che fonde religiosità, storia e arte scenica. Inoltre, alcune serie TV (tra cui Il commissario Montalbano) hanno scelto questo sfondo unico proprio per la sua atmosfera sospesa tra natura millenaria e vita rurale.

Curiosità

È vero che la Grotta Mangiapane conserva graffiti e incisioni risalenti a 20 000 anni fa? Sì: tra le cavità minori – come Grotta Miceli – sono stati trovati graffiti paleolitici e incisioni litiche, testimoni di un’arte rupestre primordiale. Immagina: cammini tra le case del villaggio dei Mangiapane e, lì, vedi segni lasciati da antenati vissuti migliaia di anni fa, quando ancora l’umanità muoveva i primi passi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia