Vini Gambino | Perché il segreto delle migliori etichette siciliane potrebbe sorprenderti!
Scopri la storia della cantina Gambino, pioniera della viticoltura etnea. Vini unici e sostenibili circondati da un panorama mozzafiato 🌄🍷✨

Tradizione, Futuro e Sostenibilità : L’ingresso dell’Azienda Gambino in Assovini Sicilia
L’azienda vitivinicola Gambino, situata nel cuore del Parco Regionale dell’Etna, ha ufficialmente annunciato il suo ingresso in Assovini Sicilia, un passo significativo verso la valorizzazione della tradizione vinicola etnea. Con una storia che affonda le radici nel 1978, Gambino è considerata una delle pioniere della viticoltura sull’Etna, portando avanti un impegno verso la qualità e la sostenibilità che ha definito il suo percorso.
Fondata da Vittorio Raciti e Maria Gambino, l’azienda si trova a Linguaglossa, a circa 900 metri sul livello del mare, in una delle aree vitivinicole più alte del vulcano attivo più famoso d’Europa. La posizione privilegiata dei vigneti, esposti sia a nord-est che a est, offre non solo una vista spettacolare, ma anche un microclima ideale per la coltivazione di uve autoctone come nerello mascalese, nerello cappuccio, carricante e catarratto.
Negli anni, Gambino ha scommesso su un modello di produzione innovativo che combina tecniche tradizionali con tecnologie moderne. La recente costruzione di una cantina ipogea, a basso impatto ambientale, rappresenta un ulteriore passo verso la sostenibilitĂ , creando un ambiente perfetto per la vinificazione. Questa scelta rispecchia una visione che non solo guarda al passato, ma si proietta anche verso un futuro responsabile per le generazioni a venire.
Oltre alla produzione di vini etnei, l’azienda ha ampliato le sue attività verso la Sicilia centrale e occidentale, dove coltiva varietà autoctone come grillo, moscato di Alessandria e nero d’Avola. “Il nostro racconto affonda le sue radici nella storia dei luoghi e nel valore delle persone”, affermano i rappresentanti dell’azienda, evidenziando l’importanza di un legame autentico con il territorio.
Non solo vini, ma anche hospitality: Gambino ha investito significative risorse nel settore dell’ospitalità fin dagli anni Duemila, mirando a offrire esperienze autentiche ai visitatori della Sicilia. “Crediamo nella forza di un racconto autentico e sincero per condividere la nostra Sicilian Wine Story”, concludono. Questo approccio racconta non solo la qualità dei vini, ma anche la passione di una famiglia che ha fatto della viticoltura un’arte di vita.
Con questo nuovo capitolo in Assovini Sicilia, Gambino sottolinea il proprio impegno non solo per l’eccellenza del vino, ma anche per la valorizzazione di un’intera regione, in un perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e sostenibilità . Una storia che merita di essere raccontata e gustata.