1,5 milioni di euro per salvare Basicò | Scopri il rischio che sorprende la Regione Siciliana!
Inizia il rilancio di Basicò! 💪 1,5 milioni per il consolidamento del centro abitato e la sicurezza dei cittadini. Scadenza per le domande: 24 settembre! 🏗️🌧️

Basicò: Al via i lavori per la stabilizzazione del versante nord-est
Basicò, 2 settembre 2025 – La Regione Siciliana ha avviato ufficialmente i lavori di consolidamento del centro abitato di Basicò, un intervento cruciale per la sicurezza della popolazione locale. La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, sotto la guida del presidente Renato Schifani e del direttore Sergio Tumminello, ha pubblicato un bando per l’assunzione di opere di stabilizzazione, con un investimento di 1,5 milioni di euro.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 24 settembre. Questo finanziamento è fondamentale per affrontare una situazione di rischio che ha allarmato i residenti negli ultimi anni.
Un intervento atteso da anni
L’obiettivo principale di questo progetto è la mitigazione del rischio idrogeologico che caratterizza il versante nord-est del paese, in particolare lungo via Mendoliera. Questa area, che presenta una classificazione di rischio pari a R4, ha visto nel tempo un incremento dei problemi legati alla stabilità dei terreni. Numerosi alloggi popolari e strutture murarie sono state colpite da crepe e fessurazioni, conseguenza dei movimenti franosi che si sono manifestati negli anni.
Particolare attenzione è riservata all’ex scuola media del paese, dichiarata inagibile a causa delle profonde crepe che compromettendo la sua sicurezza. La situazione di pericolo non è limitata a una sola struttura, ma coinvolge un’intera contrada, rendendo urgente l’intervento.
Le misure previste
Il progetto esecutivo prevede una serie di interventi strutturali progettati per ripristinare gli standard di sicurezza. Tra le misure principali ci sarà la realizzazione di una paratia di pali accostati della profondità di un metro, completata da un cordolo in cemento armato. Inoltre, nel cortile interno della vecchia scuola è prevista la creazione di una trincea drenante profonda due metri e mezzo, finalizzata a smaltire le acque piovane.
Anche all’incrocio con via Caleria, sono stati programmati interventi significativi con l’installazione di un sistema di paratie di pali della profondità di diciotto metri, sempre con l’obiettivo di garantire la sicurezza del piano stradale.
A conclusione dei lavori di consolidamento, sarà avviato il restauro delle pavimentazioni e dei muri esistenti, insieme alla costruzione di nuovi sistemi per la raccolta e smaltimento delle acque piovane.
Un passo verso la sicurezza
L’avvio di questi lavori rappresenta un importante passo verso la risoluzione delle problematiche idrogeologiche che affliggono la comunità di Basicò. La speranza è che, grazie a queste opere di messa in sicurezza, si possa garantire un futuro più stabile e sicuro per tutti i residenti della zona.