23 progetti presentati per il Bilancio Partecipativo 2025 | Scopri perché il Comune di Caltanissetta sta cambiando faccia!
Scopri i 23 progetti presentati dai cittadini di Caltanissetta per il Bilancio Partecipativo 2025! 🏛️💡 Partecipa e fai sentire la tua voce! 🗳️


Il Bilancio Partecipativo 2025: Le Proposte dei Cittadini di Caltanissetta
Caltanissetta ha concluso la fase di raccolta delle proposte per il Bilancio Partecipativo 2025, registrando un significativo aumento dell’interesse da parte dei cittadini. Fino al 10 settembre, il Comune ha ricevuto 23 progetti in totale, di cui 22 presentati entro i termini stabiliti. Questa risposta attiva dei residenti segna un passo importante per la democrazia partecipata nel territorio.
Un’ampia Gamma di Proposte
I progetti sono suddivisi in tre aree tematiche, precedentemente votate dagli stessi cittadini. La maggior parte delle proposte, ben 11, riguarda il settore delle AttivitĂ culturali e sportive, seguite da 9 progetti focalizzati su Politiche sociali, educative e giovanili e 3 dedicati alla Rigenerazione Urbana.
Soddisfazione dell’Amministrazione
L’assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e del Terzo Settore, Ermanno Pasqualino, ha espresso la sua soddisfazione per l’ottimo riscontro: “Sono soddisfatto per l’interesse crescente e per l’adesione della cittadinanza al bilancio partecipativo 2025.” Questa edizione ha visto un incremento notabile rispetto ai 15 progetti del 2024, evidenziando una crescente voglia di partecipazione e collaborazione nella comunità .
Valutazione e Oltre
La Commissione competente esaminerà le proposte sulla base di criteri di chiarezza, coerenza, fattibilità tecnica e giuridica, e fornirà un parere in merito alla loro ammissibilità entro 20 giorni. I cittadini avranno poi l’opportunità di votare, determinando i 6 progetti finali da realizzare, ciascuno con un budget massimo di 5.500 euro, per un totale di 33.000 euro stanziati.
Le Proposte in Dettaglio
Tra le iniziative presentate, spiccano titoli come “Celiachia tra i Giovani: Inclusione, Consapevolezza e Rispetto” e “Ri-giochi@mo – Educazione al riciclo e contenitori per il dono responsabile.” Entrambi i progetti mirano a promuovere la consapevolezza sociale tra i giovani e a favorire pratiche sostenibili.
Altre proposte importanti sono “Realizzazione di una Piscina Scoperta per Attività di Idroterapia per soggetti disabili” e iniziative artistiche come “Suoni in Itinere 2025- Pensiero Stupendo.” Si tratta di un assortimento di idee che punta a migliorare la qualità della vita nella città e a promuovere attività culturali.
La Via da Seguire
L’amministrazione comunale ha già ringraziato tutti i cittadini che hanno contributo con idee per il bene della comunità . “Spero che la cittadinanza risponda in modo altrettanto considerevole alla scelta conclusiva dei progetti,” ha concluso Pasqualino, invitando tutti a rimanere attivi nel processo democratico.
Il verbale sui progetti ammissibili sarà pubblicato sull’Albo pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Caltanissetta, garantendo trasparenza e coinvolgimento in tutte le fasi del processo.
Con questa iniziativa, Caltanissetta si conferma un esempio di partecipazione civica e innovazione democratica, dove i cittadini sono protagonisti attivi nel processo decisionale del proprio territorio.