35.000 euro riottenuti in tempo record | Come i Carabinieri hanno smascherato la truffa più audace dell'anno!

Carabinieri sventano truffa a Romanengo: restituiti 35.000 euro a una vittima ingannata! Scopri i dettagli di questa indagine 💰🔍🚔

A cura di Redazione Redazione
25 settembre 2025 11:35
35.000 euro riottenuti in tempo record | Come i Carabinieri hanno smascherato la truffa più audace dell'anno! -
Condividi

Truffe Online: Carabinieri di Romanengo Intercettano un Bonifico da 35.000 Euro e Restituiscono i Fondi alla Vittima

Un’efficace operazione dei Carabinieri della Stazione di Romanengo ha portato alla denuncia di un uomo di 41 anni, originario della provincia di Catania, coinvolto in una truffa online che ha colpito una residente locale. Grazie a tempestive indagini, i militari sono riusciti a bloccare un bonifico di 35.000 euro, permettendo alla vittima di riottenere la somma di denaro.

L’inchiesta è scaturita nel mese di giugno, quando una donna ha presentato denuncia dopo essersi vista raggirare. La vittima ha riferito di aver ricevuto un messaggio su WhatsApp da un mittente che sembrava appartenere a una nota società di pagamenti digitali. Invocando una presunta indagine sulla sua banca, il malintenzionato ha indotto la donna a contattare un numero che si spacciava per il servizio clienti.

A questo punto, le cose si sono fatte più gravi. Dopo essere stata contattata da falsi operatori, tra cui alcuni che si sono presentati come “carabinieri”, la donna è stata persuasa a trasferire i propri risparmi in un conto ritenuto “sicuro”. Confusa e spaventata, si è recata alla sua banca e ha effettuato il bonifico di 35.000 euro su un conto indicato dai truffatori.

Solo dopo essersi recata presso la caserma dei Carabinieri di Cremona, la donna ha compreso di essere stata raggirata. I militari di Romanengo hanno subito avviato le indagini, contattando il legittimo ufficio antifrode della banca coinvolta. Gli accertamenti hanno rivelato che la causale del bonifico era poco plausibile e, fortunatamente, sono riusciti a fermare la transazione poco prima che il denaro fosse irreversibilmente trasferito.

Le indagini hanno proseguito per identificare l’intestatario del conto sul quale sarebbero stati accreditati i fondi. Il truffatore, un uomo con precedenti, è stato quindi denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Questo episodio sottolinea l’importanza della vigilanza e della conoscenza dei rischi legati alle truffe online. I Carabinieri incoraggiano tutti i cittadini a prestare attenzione alle comunicazioni sospette, specialmente quelle che richiedono informazioni sensibili o trasferimenti di denaro.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia