ASP Palermo | Scopri il progetto innovativo che sfida il pregiudizio sull'alcol in gravidanza!
Partecipa all'evento formativo su FASD a Palermo il 9-10 settembre! Scopri l'importanza di dire "no" all'alcol in gravidanza. 🎉👶🍷

Palermo celebra il FASD Day con un importante evento formativo per i professionisti del settore sanitario
In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sui Disturbi dello Spettro Feto Alcolico (FASD DAY), l’UOC Dipendenze Patologiche di Palermo ha annunciato un evento formativo che si svolgerà il 9 e il 10 settembre. L’iniziativa mira a sensibilizzare e formare i professionisti della salute sull’uso e abuso di alcol durante la gravidanza e l’allattamento.
L’appuntamento si terrà presso l’aula di formazione in via Onorato, dove esperti del settore approfondiranno il Progetto Obiettivo di PSN 2021 intitolato “Mamme Dieci Alcol Zero!”. Questo programma è parte integrante del Piano Aziendale di Prevenzione 2022/2025, e rappresenta un passo significativo verso la lotta contro i danni provocati dal consumo di alcol in gravidanza.
Il corso sarà rivolto a professionisti sanitari e socio-sanitari che operano nei settori delle dipendenze, della salute mentale e della salute della famiglia. Gli argomenti trattati includeranno non solo gli aspetti clinici e terapeutici, ma anche strumenti pratici per affrontare al meglio la condizione FASD.
Con l’obiettivo di fornire conoscenze aggiornate e competenze specifiche, l’evento si propone di fornire una formazione di alta qualità che possa avere un impatto positivo sul lavoro dei partecipanti. La lotta contro i Disturbi dello Spettro Feto Alcolicoè una priorità, e l’educazione rappresenta una delle strategie chiave per migliorare la salute delle future generazioni.
Questo evento è un’opportunità per tutti coloro che si occupano di salute e benessere delle donne in gravidanza, nonché per coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sui rischi legati al consumo di alcol durante la gestazione. La sensibilizzazione resta fondamentale per prevenire situazioni di rischio e garantire un futuro più sano ai bambini, nonché per supportare efficacemente le famiglie.