Associazione “Amici della Biblioteca” nasce a Messina | Ecco perché potrebbe cambiare il futuro della cultura comunale!
Domani, 24 settembre, alle 10, presentiamo l'Associazione Amici della Biblioteca Cannizzaro! Un'iniziativa per promuovere la lettura e la cultura. 📚✨


Messina si Preparara a Sostenere la Lettura: Presentata l’Associazione “Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS”
Domani, mercoledì 24 settembre, alle ore 10, si svolgerà una conferenza stampa presso la Sala Ovale Caponnetto di Palazzo Zanca, con la partecipazione del Sindaco di Messina, Federico Basile, e degli Assessori alle Politiche Culturali, Enzo Caruso, e alle Politiche Giovanili, Liana Cannata. In questa occasione, verrà presentata ufficialmente l’Associazione “Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS”.
L’Associazione, nata dalla sinergia tra l’Amministrazione comunale e un gruppo di volontari che hanno prestato servizio nel Servizio civile nazionale, ha come obiettivo principale la promozione della lettura e la valorizzazione della storica Biblioteca comunale “Cannizzaro”. Questo nuovo ente si fonda sulle competenze acquisite dai volontari, che intendono recuperare e massimizzare le risorse culturali presenti nel territorio.
L’intesa tra l’Amministrazione e l’Associazione è stata stabilita a titolo gratuito, un gesto che sottolinea l’impegno del Comune nel sostenere le iniziative culturali e nel favorire la partecipazione della comunità nella vita di uno dei luoghi di cultura più significativi di Messina. Il progetto si estende anche ai luoghi culturali presenti al PalaAntonello, ampliando l’orizzonte delle attività dedicate alla lettura e alla formazione culturale.
L’evento di domani rappresenta un’importante opportunità per la cittadinanza e per tutti gli appassionati di cultura di scoprire come, attraverso il volontariato e il lavoro di squadra, si possa contribuire attivamente alla crescita culturale della comunità. Con questo progetto, Messina si prepara a rilanciare la sua biblioteca comunale come un punto di riferimento non solo per la lettura, ma anche per tante altre iniziative dedicate ai giovani e alla cultura.
La conferenza di domani si prospetta come un momento di confronto e dialogo, in cui saranno presentati i dettagli delle attività promosse dall’Associazione e le modalità di coinvolgimento dei cittadini. La cittadinanza è quindi invitata a partecipare a questo importante appuntamento che segna un nuovo inizio per la Biblioteca “Cannizzaro” e per l’intera comunità messinese.