Bambina afghana salva in Sicilia grazie alla solidarietà | Scopri perchè la Regione Siciliana è diventata un simbolo di speranza!

Una storia di speranza e solidarietà: i genitori di Ayeda ringraziano chi ha supportato la loro bimba in un momento difficile. 💖🙏✨

A cura di Redazione Redazione
16 settembre 2025 12:50
Bambina afghana salva in Sicilia grazie alla solidarietà | Scopri perchè la Regione Siciliana è diventata un simbolo di speranza! -
Condividi

Premio Alessi: Una Storia di Speranza tra Afghanistan e Sicilia

Ieri sera nei Giardini d’Orléans di Palermo si è svolta la cerimonia del Premio Alessi, durante la quale i genitori di Ayeda, una bimba afghana di due anni affetta da una rara malattia genetica al fegato, hanno condiviso la loro toccante esperienza. Abdullah Alizada e Khatima Noori non hanno mancato di esprimere la loro profonda gratitudine per la professionalità e l’umanità ricevute in Sicilia.

In una videointervista trasmessa durante l’evento, Abdullah e Khatima hanno narrato il loro lungo viaggio dall’Afghanistan, passando per l’Iran, fino all’arrivo in Sicilia, dove hanno visto riaccendersi la speranza per la salute della loro bambina. “Ci siamo sentiti come in una grande famiglia”, hanno dichiarato, esprimendo il loro apprezzamento verso il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il suo staff, nonché le associazioni Pfic Italia Network e Nove Caring Humans.

Ayeda, attualmente ricoverata presso l’Ismett di Palermo, è in attesa di un trapianto di fegato. Il direttore generale dell’ospedale, Angelo Luca, ha confermato dal palco che le condizioni della piccola sono buone, un segno di speranza che ha emozionato tutti i presenti.

La storia di Abdullah e Khatima rappresenta non solo una risposta concreta alle sfide della malattia, ma è anche un esempio di solidarietà e accoglienza, valori che la Sicilia continua a dimostrare in momenti di difficoltà. A questo riguardo, i genitori hanno affermato: “Non ci dimenticheremo mai di voi. Grazie di cuore.”

La cerimonia del Premio Alessi ha quindi messo in luce non solo i risultati di un’iniziativa culturale ma anche il potere della comunità di unirsi per sostenere chi è in difficoltà. La Sicilia, in questo contesto, si conferma come un luogo di accoglienza e speranza per chiunque si trovi a far fronte a situazioni disperate.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia