Catania ospita il festival "Catania Archeofilm" | Scopri perché la Regione Siciliana sta riscoprendo il suo passato!

Partecipa a Catania Archeofilm dal 25 al 27 settembre! Scopri film, ospiti e premi in un festival unico tra archeologia e cultura 🌍🎬✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 12:21
Catania ospita il festival "Catania Archeofilm" | Scopri perché la Regione Siciliana sta riscoprendo il suo passato! -
Condividi

Catania si prepara ad accogliere “Archeofilm”: il festival internazionale di cinema archeologico

Il Teatro antico di Catania diventa il palcoscenico di una nuova avventura culturale: “Catania Archeofilm”, il festival internazionale dedicato al cinema di archeologia, arte e ambiente, prenderà vita dal 25 al 27 settembre. Realizzato grazie alla collaborazione tra il Parco archeologico di Catania e Valle dell’Aci, Archeologia Viva, Firenze Archeofilm, Università di Catania e la fondazione Sebastiano Tusa, questo evento promette di avvicinare il pubblico a temi di grande rilevanza storica e culturale.

“Un evento pensato per il grande pubblico”, spiega l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. “Offriamo il meglio della produzione cinematografica mondiale, accompagnato da incontri con esperti nel campo dell’archeologia.” Ogni sera, il festival presenterà proiezioni di film provenienti da diverse nazioni, seguite da momenti di approfondimento condotti da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva, con ospiti di maggiore spicco come gli archeologi Paolo Matthiae e Massimo Cultraro.

Una celebrazione della cultura

Il programma della prima edizione si preannuncia ricco e variegato, con nove lungometraggi provenienti da Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Turchia e Islanda. Aprendo le danze il 25 settembre, il festival si concentra su “La prossima Pompei”, esaminando la minaccia di un vulcano meno conosciuto ma altrettanto pericoloso, e proseguendo con il docufilm “In carne e bronzo”, che esplora un importante ritrovamento etrusco-romano.

Il 26 settembre, gli amanti dell’archeologia preistorica potranno assistere a “I misteri della grotta Cosquer”, che presenta spettacolari pitture risalenti a 27.000 anni fa. La serata si chiuderà con “Stromboli: a provocative island”, un documentario che rivela un’occupazione medievale finora sconosciuta dell’isola.

Riconoscimenti e premi

Sabato 27 settembre non sarà solo l’ultimo giorno di festival, ma anche l’occasione per la consegna di due importanti premi: il “Catania Archeofilm 2025”, scelto dal pubblico, e il “Premio Sebastiano Tusa”, assegnato a chi si è distinto nella comunicazione dei beni culturali. “Siamo entusiasti di riportare il Teatro Antico alla sua funzione originale di contenitore d’arte e spettacolo,” dichiara Giuseppe D’Urso, direttore del Parco archeologico di Catania.

Un appello alla partecipazione

Con ingresso libero e gratuito, “Catania Archeofilm” è un invito a tutti: famiglie, studenti, appassionati di storia e cultura. Un’opportunità unica per esplorare il nostro passato attraverso il cinema e il dialogo con i protagonisti della ricerca archeologica. Prepariamoci a un viaggio indimenticabile nel tempo, che speriamo possa segnare l’inizio di una lunga tradizione di eventi culturali in Sicilia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia