Controlli straordinari della Polizia a Siracusa | La movida è davvero in pericolo?
Controlli intensificati a Siracusa per garantire sicurezza e rispetto delle norme durante la movida. Proteggiamo i nostri giovani! 🚔✨👮‍♂️


Siracusa rafforza i controlli nel weekend: 250 persone identificate e 113 veicoli controllati
Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia di Stato di Siracusa ha intensificato le operazioni di controllo del territorio, seguendo le disposizioni del Questore Roberto Pellicone. Questa iniziativa si è concentrata principalmente nelle aree di maggiore affluenza giovanile, in particolare nei pressi dei locali notturni e nei luoghi di ritrovo della movida siracusana.
Ieri sera si sono svolti diversi posti di controllo nella zona alta della città , in prossimità di una famosa panineria, nota ritrovo per i giovani locali. L’operazione ha visto il coinvolgimento non solo degli agenti delle Volanti, ma anche dei colleghi del Reparto Prevenzione Crimine di Catania e del personale della Polizia Municipale, sotto la direzione del Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Giuseppe Garro.
Nel corso dei controlli, sono state identificate ben 250 persone e controllati 113 veicoli. Le sanzioni non sono mancate: 12 infrazioni al codice della strada sono state elevate, principalmente per omessa revisione dei mezzi e per l’assenza di dispositivi di sicurezza come il casco protettivo e le cinture di sicurezza. Inoltre, due veicoli sono stati sequestrati e 20 punti sono stati decurtati dalle patenti di guida.
Questi controlli si protrarranno per tutto il fine settimana, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto delle norme, specialmente per i giovani cittadini. L’iniziativa risponde alla necessità di mantenere un ambiente sicuro durante le serate di svago e aggregazione, sottolineando l’impegno delle forze dell’ordine nel prevenire comportamenti irresponsabili e pericolosi.
La Polizia di Stato di Siracusa, quindi, ribadisce il suo ruolo fondamentale non solo nel controllo, ma anche nella tutela della sicurezza e del benessere collettivo, in un contesto sociale in cui la movida rappresenta un aspetto significativo della vita urbana.