Controllo straordinario in Catania | La Polizia smaschera un lato oscuro del quartiere San Cristoforo!
Controllo straordinario a San Cristoforo: polizia in azione contro degrado, illegalità e abusi su animali. Sicurezza garantita! 🚔✨

Maxi Operazione della Polizia di Stato nel Quartiere San Cristoforo di Catania
Mercoledì pomeriggio, la Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione di controllo nel quartiere San Cristoforo di Catania, un’area recentemente al centro di preoccupazioni riguardo a fenomeni di degrado e criminalità . L’operazione ha avuto l’intento di contrastare l’illegalità diffusa, assicurando una presenza attiva sul territorio e monitorando le condizioni di vita di animali in contesti abusivi.
Oltre cinquanta poliziotti, tra cui unità cinofili e del reparto a cavallo, hanno partecipato a questa maxi attività , che ha incluso pattugliamenti e l’istituzione di posti di controllo per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. L’operazione si inserisce in una serie di interventi simili svolti recentemente in altre aree della città , come San Giovanni Galermo e San Berillo.
Uno degli obiettivi principali è stata la lotta al traffico di stupefacenti. Durante i controlli, gli agenti hanno eseguito blitz in alcuni edifici di via Gramignani e via Murifabbro, noti per essere utilizzati come basi di spaccio. All’arrivo della Polizia, gli spacciatori hanno tentato di fuggire, ma grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, i poliziotti sono riusciti a entrare negli immobili. All’interno, è stata scoperta una crack room con un assuntore trovato in possesso di droga. I due edifici sono stati sequestrati poiché utilizzati per attività illecite.
Parallelamente, sono stati effettuati controlli sui contatori dell’energia elettrica, che hanno portato alla denuncia di un uomo per furto di energia. Le verifiche hanno rivelato manomissioni e allacci abusivi.
La polizia ha inoltre monitorato l’allevamento di animali nelle stalle abusive. Due stalle prive di autorizzazioni sono state controllate; in una, sono stati trovati due cavalli, di cui uno senza codice identificativo. Gli animali sono stati affidati a una struttura adeguata, e il proprietario è stato sanzionato per un importo totale di 6.500 euro. La seconda stalla ha portato al sequestro di altri due cavalli, i cui dati sono stati registrati da un veterinario dell’Asp.
Durante l’operazione, sono state identificate 439 persone, di cui 121 con precedenti, e sono stati controllati 170 veicoli. Seventy due infrazioni al Codice della Strada sono state rilevate, risultando in sette autovetture sequestrate e multe per sosta irregolare. Un conducente è stato anche denunciato per possesso di un tirapugni.
Questa operazione sottolinea l’impegno costante della Polizia di Stato nella lotta contro la criminalità e nel miglioramento delle condizioni di vita in contesti vulnerabili, assicurando che gli spazi urbani siano sicuri per tutti i cittadini.
Per ulteriori dettagli, è disponibile un video che documenta l’operazione qui.