Crimini dâodio in aumento del 6,9% | Cosa stiamo facendo davvero per fermarli?
Unisciti alla lotta contro odio e violenza! đŞ Unite Foundation avvia una raccolta fondi per progetti di giustizia sociale e inclusione. â¤ď¸


La Unite Foundation lancia una campagna nazionale contro lâodio e la violenza
ROMA â Ă stata ufficialmente presentata ieri presso la Sala Consiliare di Palazzo Isimbardi la prima campagna di raccolta fondi nazionale della Unite Foundation, dedicata al contrasto allâodio e alla violenza. Con il patrocinio della CittĂ Metropolitana di Milano, lâevento ha rappresentato unâimportante tappa di unâiniziativa che intende unire istituzioni, imprese, Terzo Settore e cittadini per far fronte a un fenomeno sempre piĂš dilagante nel nostro Paese.
Un fenomeno in crescita
Durante la presentazione, il presidente della Fondazione, Tommaso Scalzi, ha sottolineato lâimportanza di intervenire su dati allarmanti: âI crimini dâodio sono cresciuti del 6,9% nel 2023 rispetto allâanno precedente,â ha affermato, evidenziando come tale incremento sia particolarmente significativo per episodi motivati da intolleranze religiose e pregiudizi contro la comunitĂ Lgbtqia+. Non solo: il 90% delle vittime di stalking e maltrattamenti sono donne, un dato che mette in luce la necessitĂ di una risposta strutturata e coordinata.
Inoltre, da un rapporto di Amnesty International emerge che i discorsi dâodio online sono triplicati dal 2019 al 2023, rappresentando una minaccia per il tessuto sociale e la formazione delle nuove generazioni. La situazione non è meno grave per le persone migranti e rifugiate, come evidenziato dalle segnalazioni dellâUnhcr sul crescente tasso di discriminazione a loro danno.
Progetti per il futuro
La campagna di raccolta fondi punta a sostenere progetti concreti a livello nazionale e internazionale in diversi ambiti. Tra le prioritĂ :
- Prevenzione ed educazione con programmi nelle scuole e percorsi formativi per sensibilizzare i giovani e promuovere unâeducazione civica digitale;
- Ricerca e monitoraggio attraverso la creazione di osservatori sui fenomeni di odio, per fornire dati strategici a istituzioni e societĂ civile;
- Sostegno diretto alle vittime tramite servizi di ascolto, consulenza legale e psicologica, e programmi di protezione;
- Advocacy e policy-making per incentivarne lâadozione di nuove normative piĂš robuste contro lâodio;
- Campagne di sensibilizzazione che coinvolgano media, aziende e altre realtĂ del Terzo Settore per diffondere una cultura del rispetto e dellâinclusione.
Un impegno che continua
Dopo Milano, la Unite Foundation prevede di estendere la sua attivitĂ in altre cittĂ italiane, tra cui Bologna, Palermo, Napoli, Venezia, Firenze e Torino, per costruire una rete sempre piĂš solida e raccogliere nuove adesioni da parte di istituzioni e imprese.
âInvitiamo tutti a contribuire a un futuro fondato sulla giustizia sociale, sul rispetto reciproco e sulla dignitĂ umana,â ha dichiarato Scalzi, lanciando un appello alla popolazione per partecipare attivamente alla raccolta fondi, disponibile attraverso il sito ufficiale della Fondazione.
Per maggiori informazioni e per contribuire alla causa, è possibile visitare il sito di raccolta fondi allâindirizzo: Rete del Dono â Unite contro odio e violenza.