Dalle rovine alla rinascita: il borgo girgente che ha stupito il mondo intero

Favara, da borgo in declino a capitale d’arte: scopri il Farm Cultural Park e la rinascita che ha stupito il mondo intero.

19 settembre 2025 15:00
Dalle rovine alla rinascita: il borgo girgente che ha stupito il mondo intero - Foto: Favaresefiero/Wikipedia
Foto: Favaresefiero/Wikipedia
Condividi

Nel cuore dell’entroterra agrigentino, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi, sorge Favara, un tempo borgo agricolo noto solo per le mandorle e l’olio. Dopo il terremoto del 1968, il centro storico cadde in decadenza: palazzi nobiliari abbandonati e vicoli in rovina sembravano condannare la città all’oblio. Negli anni 2000, però, due giovani imprenditori decisero di trasformare il destino del paese: con un progetto privato di rigenerazione urbana nacque il Farm Cultural Park, un polo di arte contemporanea che ha portato Favara sulle pagine di riviste internazionali come The Guardian e New York Times.

Farm Cultural Park: un laboratorio di creatività a cielo aperto

Il Farm Cultural Park ha trasformato un quartiere degradato – i cosiddetti Sette Cortili – in un museo diffuso: installazioni artistiche, gallerie e murales convivono tra archi arabi e balconi barocchi. L’iniziativa ha attratto artisti da tutto il mondo, trasformando Favara in uno dei sette centri culturali più innovativi del pianeta secondo il progetto Cultural Innovation Hubs. Questo fenomeno ha innescato un effetto domino: turismo in crescita, eventi internazionali e nuove imprese creative hanno ridato vita all’economia locale, facendo di Favara un modello di rigenerazione urbana “dal basso”.

Curiosità

Ogni estate, durante il festival Countless Cities, Favara diventa un palcoscenico globale: decine di città del mondo vengono “ospitate” nel borgo siciliano, con mostre e installazioni che trasformano i cortili in ambasciate urbane temporanee. Un’esperienza unica che ha reso questo piccolo centro dell’Agrigentino un caso di studio internazionale di rinascita culturale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia