Dimissioni shock dell'assessore Barbagallo | Un'opportunitĂ da non perdere per l'agricoltura siciliana?
Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP ringrazia l'Assessore Barbagallo per il suo impegno verso il settore agrumicolo 🌱🍊. Ora serve un nuovo slancio!


Le Dimissioni dell’Assessore Barbagallo: Riflessioni dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP
Il mondo dell’agricoltura siciliana ha vissuto un momento significativo con le dimissioni, effettive a partire dal 22 settembre 2025, dell’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo. Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP ha voluto esprimere il proprio riconoscimento per il lavoro svolto da Barbagallo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e produttori.
“Da parte del nostro Consorzio non possiamo che ringraziare l’assessore Barbagallo per tutto quello che ha fatto durante il suo mandato”, ha dichiarato Gerardo Diana, presidente del Consorzio. La sua leadership si è distinta per un’apertura al dialogo con il mondo produttivo, sintomo di una volontà di ascolto che ha caratterizzato il suo operato.
Durante il suo mandato, Barbagallo ha favorito il sostegno del settore agrumicolo, cercando di mantenere la quota di vendita del prodotto fresco nonostante le difficoltĂ legate alla riduzione della produzione totale. La sua continuitĂ con le politiche del suo predecessore, Luca Sammartino, ha dimostrato un forte impegno nella salvaguardia degli interessi degli agrumicoltori e dei consorzi.
“La sua capacità di ascolto e la propensione a collaborare hanno contribuito a rafforzare la filiera”, ha sottolineato Diana. Un approccio che ha valorizzato il lavoro degli agrumicoltori, dei confezionatori e della grande distribuzione, lasciando un segno positivo nelle politiche agricole regionali.
Adesso, il Consorzio lancia un appello al Governo regionale. “Ora il Governo regionale non tardi a ricoprire questo ruolo fondamentale”, ha esortato Diana, evidenziando l’urgenza di riprendere in mano i progetti avviati in un momento particolarmente delicato per il comparto agrumicolo siciliano.
In un contesto di cambiamenti e sfide, il futuro dell’agricoltura in Sicilia dipende ora da come il nuovo assessorato saprà interpretare e rispondere alle esigenze del settore, con speranza di continuità nel dialogo instaurato da Barbagallo.