"È bene chiarirlo senza equivoci": tutti i dubbi da sciogliere sul Ponte dello Stretto di Messina
Il post social di Ponte sullo Stretto di Messina prova a sciogliere quei nodi che ancora mettono in dubbio la realizzazione della grande opera siciliana. Ecco in dettaglio

La pagina social Ponte sullo Stretto di Messina ha diffuso un post che intende mettere ordine tra le tante voci e critiche che circolano attorno al progetto. Il tono è diretto: non si tratta di un’opera qualunque né di un progetto improvvisato. Al contrario, viene presentato come il risultato di oltre vent’anni di studi e verifiche, portato avanti da un’équipe internazionale di altissimo livello.
L’esperienza dei progettisti
Il post ricorda come gli ingegneri coinvolti non siano figure sconosciute: molti hanno già firmato ponti considerati tra i più complessi e innovativi al mondo. Hanno lavorato in contesti difficili, superando sfide tecniche e ambientali con strumenti che oggi appaiono superati ma che all’epoca rappresentavano l’avanguardia. La loro reputazione, sottolinea il testo, è stata costruita sul campo, trasformando in realtà progetti che sembravano impossibili.
Le aziende e la posta in gioco
Il punto centrale arriva alla fine: il progetto è nelle mani di colossi multinazionali quotati in borsa, aziende che muovono volumi d’affari di centinaia di miliardi e che operano in decine di cantieri in tutto il mondo. Realtà che non potrebbero mai permettersi di mettere a rischio nome e credibilità accettando di costruire un’opera senza solide basi. Secondo il post, pensare che simili player internazionali si giochino reputazione e futuro su un progetto “mal concepito” sarebbe non solo illogico, ma una vera e propria assurdità.